05 gen 2021 Siglato il 14/12/2020 tra FEDERALBERGHI e MANAGERITALIA, l’accordo quadro per l’accesso al Fondo Nuove Competenze (art. 88, decreto-legge 19/5/2020, n. 34) per i dirigenti di aziende alberghiere. Preso atto del perdurare della gravissima situazione causata dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, i cui effetti interessano in maniera drammatica l’intero settore e delle ripercussioni che l’attuale situazione comporta sul tessuto imprenditoriale e della conseguente grave crisi occupazionale.
Inoltre considerata la necessità di implementare politiche attive del lavoro che consentano la conservazione e l’implementazione del patrimonio di competenze professionali del settore e l’opportunità di valorizzare, per la realizzazione delle politiche attive, la rete degli enti bilaterali del turismo, che già svolge attività di sostegno ai lavoratori e alle imprese e di tutela e promozione della professionalità nel settore.
Le parti concordano di condividere l’”Accordo territoriale per l’accesso al Fondo Nuove Competenze” allegato al presente accordo di rinnovo, che dovrà essere recepito dai sistemi territoriali.
La sottoscrizione del relativo accordo avverrà, anche in via telematica, attraverso un’apposita Commissione paritetica costituita presso la Federalberghi territoriale. Le attività della Commissione si svolgeranno in modo tale da consentire la presentazione delle istanze entro i termini prescritti dalle disposizioni in esame.
Le parti concordano sull’individuazione dei seguenti fabbisogni:
– nuove o maggiori competenze;
– introduzione di innovazioni organizzative, tecnologiche, di processo, di prodotto;
– attivazione di servizi in risposta alle mutate esigenze organizzative dell’impresa;
– adeguamento necessario per qualificare e riqualificare il lavoratore;
– sviluppo di competenze finalizzate ad incrementare l’occupabilità del lavoratore;
– innovazioni organizzative finalizzate a migliorare le prestazioni dell’impresa in termini di competitività;
– introduzione di contenuti e processi di innovazione di servizio in grado di modificare il rapporto con clienti;
– pianificazione e gestione di strategie di marketing integrate su web, sociale mobile;
– applicazione delle strategie di trasformazione digitale dei processi aziendali come leva di crescita del business;
– adozione di tecniche di riduzione dell’inquinamento e di sostenibilità ambientale.