Firmato il 20/4/2021, tra la CONFAGRICOLTURA Varese, COLDIRETTI Varese, CIA Alta Lombardia e FLAI-CGIL Varese, FAI-CISL, UILA territoriale MI MB e Laghi, l’accordo per il rinnovo del CIPL per operai agricoli, florovivaisti, giardinieri di ville private e guardiacaccia della provincia di Varese Il presente verbale di accordo, che decorre dall’1/1/2020 e scadrà il 31/12/2023, dispone quanto segue:
Orario di lavoro
Nei vari mesi dell’anno, la durata dell’orario ordinario di lavoro potrà essere variata secondo le esigenze aziendali con l’individuazione da parte dell’azienda del periodo in cui è richiesta una maggiore prestazione lavorativa pari a 60 minuti giornalieri e il periodo in cui viene recuperata la maggior prestazione lavorativa di 60 minuti giornalieri, per un massimo di 45 giorni per anno solare. Detta variazione deve essere comunicata ai lavoratori almeno 15 giorni prima della variazione.
Nel caso di impossibilità sopravvenuta alla fruizione delle ore di lavoro ( es. cessazione del rapporto di lavoro ) si darà luogo alla monetizzazione delle ore non utilizzate maggiorate dei supplementi previsti dal CCNL per il lavoro straordinario.
Flessibilità orario di lavoro – agriturismi e vendita diretta
Per gli operai addetti alle attività connesse dell’agricoltura svolte nel rispetto della normativa nazionale e regionale, in particolare per gli addetti all’attività agrituristica in ogni sua forma, e per gli addetti alla vendita diretta (sia in spacci aziendali sia al di fuori dell’azienda), in considerazione della evidente necessità di un orario flessibile, l’orario di lavoro potrà essere distribuito su 39 ore settimanali su cinque o sei giorni compresi fine settimana e festivi con un massimo di nove ore ordinarie a giornata e con un minimo di 4 ore.
Le ore di lavoro festive e notturne ricadenti in normali turni periodici o riguardanti mansioni specifiche rientranti nelle normali attribuzioni del lavoratore verranno retribuite con la sola maggiorazione del 10% Per soddisfare particolari esigenze dei lavoratori o aziendali potranno essere concordati orari diversi da quanto sopra previo accordo con i rappresentanti delle parti sociali datoriali e sindacali.
Nella lettera di assunzione è opportuno che venga richiamato l’orario di lavoro che verrà applicato e previsto dalle opzioni sopra indicate. Sono comunque fatti salvi gli accordi di fatto esistenti che rientrano in tali opzioni.
Contributo di assistenza contrattuale
Ai sensi dell’art. 87 del CCNL sottoscritto il 19/2/018, è istituito in Provincia di Varese il contributo di assistenza contrattuale provinciale. A fare data dal 1/5/2021 l’ammontare di detto contributo è di € 0,40 per ogni giornata dichiarata all’INPS ed è ripartito al 50% tra datore di lavoro e lavoratore. Il datore di lavoro tratterrà mensilmente la quota a carico del lavoratore e verserà il totale del contributo dovuto tramite modello F24 di riscossione dei contributi previdenziali ed emesso dall’INPS. Per la gestione del contributo di assistenza contrattuale è stato istituito l‘Ente Bilaterale Agricolo Territoriale della Provincia di Varese, con sede in Varese in Via Magenta 52: il regolamento dell‘Ente Bilaterale Agricolo Territoriale della Provincia di Varese è a disposizione dei datori di lavoro e dei lavoratori presso la sede dell’Ente stesso. L’EBAT della Provincia di Varese assorbe le funzioni sino ad oggi svolte dal Comitato intersindacale di gestione per il contributo di assistenza contrattuale provinciale, fermo restando la separata amministrazione del Contributo di Assistenza Contrattuale dal fondo EBAT.
Aumenti salariali
Si prevede un aumento retributivo dell’1,9% da applicare a tutte le retribuzioni con decorrenza dal 1/5/2021.