Firmato il 2/11/2021, tra ARAN e CGIL, CISL, UIL, CISAL, CONFSAL, USB, COSMED, CIDA, CONFEDIR, CODIRP, CGS, CSE, il Protocollo per la costituzione del Comitato paritetico per la certificazione dei dati elettorali ed associativi delle OO.SS. ai fini dell’accertamento della rappresentatività. Il giorno 2 novembre 2021, l’ARAN e le Confederazioni sindacali aventi titolo, hanno stipulato il protocollo d’intesa per la costituzione ed il funzionamento del Comitato paritetico che – in attuazione dell’art. 43, c. 8, del D.Lgs. 30/3/2001, n. 165 – avrà il compito di certificare i dati associativi ed elettorali per l’accertamento della rappresentatività per la tornata contrattuale 2022-2024.
Pertanto, il Comitato paritetico formalizzato nel presente accordo, è un organismo bilaterale composto da rappresentanti della parte pubblica e delle organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione collettiva nazionale, che esercita i seguenti compiti:
a) procede alla certificazione dei dati relativi ai voti e alle deleghe, sulla base degli atti forniti dall’A.Ra.N.;
b) può deliberare che non siano prese in considerazione, ai fini della misurazione del dato associativo, le deleghe a favore di organizzazioni sindacali che richiedano ai lavoratori un contributo economico inferiore di più della metà rispetto a quello mediamente richiesto dalle organizzazioni sindacali del comparto o area;
c) delibera sulle controversie relative alla rilevazione dei voti e delle deleghe effettuate dalle proprie articolazioni di comparto;
d) delibera in ordine alla risoluzione dei casi controversi imputabili alla inadempienza o comunque a ritardi delle amministrazioni registratisi in sede di rilevazione dei dati oggetto dell’attività del Comitato.