Firmato il 9/6/2021, tra CONFLAVORO PMI e FESICA-CONFSAL, l’accordo interconfederale integrativo e modificativo del CCNL Addetti all’Industria Metalmeccanica Privata e alla Installazione Impianti dell’1/8/2020. Le variazioni avranno effetto a decorrere dall’1/7/2021
Le Parti Sindacali sono addivenute alla ridefinizione di alcuni istituti contrattuali ivi compresi i livelli di retribuzione; tale ultimo intervento, per altro, è volto al rilancio dell’economia attraverso un aumento retributivo che possa influire positivamente sul potere di acquisto e rinvigorire i consumi dei lavoratori operanti nel settore metalmeccanico. A tal proposito, si è inserito un nuovo livello retributivo, il Livello 2 S, e si sono convenute tre tranche di aumento del minimo retributivo.
RETRIBUZIONE CONTRATTUALE
Qualificati
Livello |
Minimo 1/7/2021 |
Minimo 1/6/2022 |
Minimo 1/6/2023 |
---|---|---|---|
QUADRI | 2.424,90 | 2.457,75 | 2.493,25 |
1 Livello | 2.368,15 | 2.400,25 | 2.434,90 |
2 S Livello | 2.121,25 | 2.150,00 | 2.181,05 |
2 Livello | 1.977,20 | 2.004,00 | 2.032,95 |
3 Livello | 1.844,65 | 1.869,65 | 1.896,65 |
4 Livello | 1.722,45 | 1.745,80 | 1.771,00 |
5 Livello | 1.686,80 | 1.709,65 | 1.734,30 |
6 Livello | 1.651,10 | 1.673,50 | 1.697,65 |
7 Livello | 1.488,90 | 1.509,10 | 1.530,90 |
Apprendisti Professionalizzanti dall’1/7/2021
Livello |
Da mese |
A mese |
Minimo 1/7/2021 |
Minimo 1/6/2022 |
Minimo 1/6/2023 |
---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | 12 | 2.012,93 | 2.040,21 | 2.069,66 |
13 | 24 | 2.131,34 | 2.160,22 | 2.191,41 | |
25 | 36 | 2.249,74 | 2.280,24 | 2.313,16 | |
2 | 1 | 12 | 1.680,62 | 1.703,40 | 1.728,01 |
13 | 24 | 1.779,48 | 1.803,60 | 1.829,66 | |
25 | 36 | 1.878,34 | 1.903,80 | 1.931,30 | |
2 S | 1 | 12 | 1.803,06 | 1.827,50 | 1.853,89 |
13 | 24 | 1.909,12 | 1.935,00 | 1.962,94 | |
25 | 36 | 2.015,19 | 2.042,50 | 2.072,00 | |
3 | 1 | 10 | 1.567,95 | 1.589,20 | 1.612,15 |
11 | 20 | 1.660,18 | 1.682,68 | 1.706,98 | |
21 | 30 | 1.752,42 | 1.776,17 | 1.801,82 | |
4 | 1 | 10 | 1.464,08 | 1.483,93 | 1.505,35 |
11 | 20 | 1.550,20 | 1.571,22 | 1.593,90 | |
21 | 30 | 1.636,33 | 1.658,51 | 1.682,45 | |
5 | 1 | 10 | 1.433,78 | 1.453,20 | 1.474,16 |
11 | 20 | 1.518,12 | 1.538,68 | 1.560,87 | |
21 | 30 | 1.602,46 | 1.624,17 | 1.647,58 | |
6 | 1 | 8 | 1.403,44 | 1.422,48 | 1.443,00 |
9 | 16 | 1.485,99 | 1.506,15 | 1.527,88 | |
17 | 24 | 1.568,54 | 1.589,82 | 1.612,77 |
Apprendistato professionalizzante
Si evidenzia la modifica, con decorrenza 1/7/2021, della normativa contrattuale dell’Apprendistato professionalizzante.
Resta inteso che per i contratti di apprendistato in essere alla data del 30/6/2021 resterà in vigore la normativa in essere alla data di stipula del contratto di apprendistato.
Dall’1/7/2021
Le qualifiche conseguibili sono quelle previste nei livelli dal 6° al 1° e con riferimento, per i livelli 1 e 2S, ai lavoratori che svolgono attività di alta specializzazione ed importanza ai fini dello sviluppo e della realizzazione degli obiettivi aziendali.
I lavoratori saranno inquadrati nel livello di inquadramento corrispondente alla qualifica professionale da conseguire.
La durata minima del contratto di apprendistato professionalizzante è di 6 mesi, mentre quella massima è pari a 36 mesi. Tale durata è ridotta di 6 mesi per i lavoratori in possesso di diploma di scuola professionale o lauree inerenti alla professionalità da conseguire.
Il trattamento retributivo sarà percentualizzato come da tabella di seguito riportata, nella quale viene indicata anche la durata del contratto di apprendistato.
Livello |
Durata |
1° periodo |
|
2° periodo |
|
3° periodo |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 – 2S – 2 | 36 mesi | 12 mesi | 85% | 12 mesi | 90% | 12 mesi | 95% |
3 – 4 – 5 | 30 mesi | 10 mesi | 85% | 10 mesi | 90% | 10 mesi | 95% |
6 | 24 mesi | 8 mesi | 85% | 8 mesi | 90% | 8 mesi | 95% |
I limiti numerici per l’assunzione di lavoratori con contratto di apprendistato sono definiti dal D.Lgs. 81/2015 e successive modifiche ed integrazioni.