• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Associato Boaretto

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
  • Scadenzario
  • TC Desk

Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi: lavoro agile PA ed altre proroghe

3 Maggio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Pubblicato in GU, il decreto-legge 30 aprile 2021, n. 56 che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, posticipando alcuni termini di prossima scadenza. In materia di lavoro agile, in particolare, si prevede che fino alla definizione dei contratti collettivi del pubblico impiego, e comunque non oltre il 31 dicembre 2021, le amministrazioni potranno continuare a ricorrere al lavoro agile secondo le modalità semplificate stabilite, ma senza più essere vincolate al rispetto della percentuale minima del 50% del personale e a condizione che l’erogazione dei servizi rivolti a cittadini e imprese avvenga con regolarità, continuità ed efficienza.

Disposizioni urgenti in materia di lavoro agile
Il primo periodo dell’articolo 263, comma 1, del DL n. 34 del 2020 – come si ricorderà – ha previstoal fine di assicurare la continuità dell’azione amministrativa e la celere conclusione dei procedimenti, che le amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, adeguino l’operatività di tutti gli uffici pubblici alle esigenze dei cittadini e delle imprese connesse al graduale riavvio delle attività produttive e commerciali.
L’articolo 1, comma 1, lett. a) del DL n. 56/2021 interviene sulla disciplina del lavoro agile introdotta dall’articolo 263 citato e, pur mantenendo inalterata la flessibilità organizzativa, proroga al 31 dicembre 2021 il termine di applicazione delle misure in materia di lavoro agile disciplinate dall’articolo 263, DL n. 34/2020, rinviando alla contrattazione collettiva, ove prevista in relazione alla categoria di personale interessato, la definizione degli istituti della citata modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, liberandola, però, dalla rigidità derivante dalla soglia minima di percentuale (50%) attualmente prevista e consentendo comunque, fino alla disciplina derivante dalla contrattazione, l’accesso al lavoro agile senza la necessità del previo accordo individuale.
Tale disposizione implica un rientro automatico del personale nella sede lavorativa, ma è consentito a ciascuna pubblica amministrazione, nel rispetto delle misure di contenimento del COVID-19 e delle disposizioni emanate dalle autorità sanitarie competenti, di avere piena autonomia organizzativa non essendo vincolate da una soglia minima.
L’intervento normativo, prevede, inoltre, che al personale del Comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, la misura si applichi fino a tutto il perdurare dello stato di emergenza.
Il comma 1, lett. b), articolo 1 del DL n. 56, invece, recependo alcune indicazioni espresse dal CTS, prevede che tra le misure di tutela della salute alle quali le pubbliche amministrazioni devono attenersi, ci siano anche quelle di contenimento del fenomeno epidemiologico.
Modifiche al comma 2, dell’articolo 14, L. 7 agosto 2015, n. 124 (modificato peraltro dall’articolo 263, co. 4-bis, del DL 19 maggio 2020, n. 77), sono poi previste dal comma 2, dell’articolo 1 del DL n. 56/2021. Nell’ottica di valorizzare l’autonomia organizzativa delle pubbliche amministrazioni, si riconosce alle amministrazioni la possibilità di individuare le modalità attuative del lavoro agile, secondo le specifiche esigenze, riducendo dal 60 al 15% il numero minimo dei dipendenti che possono avvalersi delle modalità in questione. La revisione di tale termine percentuale e il conseguente maggior livello di autonomia organizzativa rappresenta l’unica soluzione in grado di coniugare l’utilizzo del lavoro agile ai più alti livelli di efficacia, efficienza delle amministrazioni.
Sulla scorta di tale considerazione il Legislatore modifica la percentuale minima (portandola dal 30 al 15%) di lavoro agile che dovrà essere garantito in caso di mancata adozione del Piano organizzativo del lavoro agile (POLA).

Proroga dei termini di validità di documenti di riconoscimento e di identità
L’articolo 2 del DL in commento proroga, fino al 30 settembre 2021, la validità dei documenti di riconoscimento e di identità, con scadenza dal 31 gennaio 2020, in considerazione del permanere dello stato di emergenza epidemiologica ed al fine di non aggravare i comuni di ulteriori adempimenti ad essa connessi, nonché di evitare l’aggregazione di persone negli spazi degli uffici aperti al pubblico.
Si dispone, anche, la proroga di termini in materia di permessi e titoli di soggiorno, nonché di documenti di viaggio. In particolare, in considerazione delle difficoltà connesse alle restrizioni imposte dallo stato di emergenza, si prevede la proroga fino al 31 luglio 2021 della validità dei permessi di soggiorno e titoli, compresi quelli aventi scadenza fino alla medesima data del 31 luglio 2021. Gli interessati possono comunque presentare istanza volta al rinnovo dei permessi e titoli suddetti.
Estesi anche i termini di tempo per sostenere l’esame di guida, il decreto legge infatti proroga da sei mesi a un anno il termine entro il quale è possibile sostenere la prova teorica per il conseguimento della patente.
Per limitare gli effetti economici della emergenza epidemiologica e garantire la salvaguardia dei livelli occupazionali e la continuità dell’industria marittima italiana, è inoltre prevista la proroga, al 31 dicembre 2021, dell’autorizzazione per le navi da crociera, iscritte nel Registro delle navi adibite alla navigazione internazionale, della possibilità di effettuare servizi di cabotaggio.
Previsto, poi, che la revisione periodica dei veicoli a motore e dei loro rimorchi possa essere effettuata anche dagli ispettori autorizzati, fino al 31 dicembre 2021, al fine di semplificare i procedimenti e di ridurre i tempi di attesa previsti per l’ottenimento dei documenti di circolazione, nonché di migliorare l’operatività degli Uffici Motorizzazione Civile.

Proroga modalità semplificate per lo svolgimento degli esami di abilitazione esperti di radioprotezione e medici autorizzati, nonché dei consulenti del lavoro
Prorogata, infine, al 31 dicembre 2021 la possibilità di svolgere con modalità semplificate, da remoto, gli esami di abilitazione per l’iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati (esperti di radioprotezione e medici competenti per la tutela e la sicurezza nei luoghi di lavoro) e dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro, similmente a quanto disposto per altre professioni.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Pemio aziendale e sicurezza covid-19 nelle Agenzie delle Entrate – Riscossione

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sospensione attività per temperature elevate: chiarimenti per le richieste di CIGO

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Protocollo sicurezza Covid-19 nel Credito Cooperativo

3 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Decreto Semplificazioni: comunicazione Inail per smart working

3 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Deleghe dell’identità digitale tramite web meeting

2 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

STUDIO ASSOCIATO BOARETTO

Via Rinaldo Rinaldi, 18
35121 PADOVA

Tel. 049.650327
Fax. 049.665525

E-mail info@studioboaretto.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Associato Boaretto · Codice fiscale e partita Iva: 05364490283

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta