• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Associato Boaretto

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
  • Scadenzario
  • TC Desk

DL Sostegni-bis: limite annuo dei crediti compensabili

26 Maggio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Con il Decreto Sostegni-Bis viene elevato il limite annuo dei crediti compensabili o rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale per l’anno 2021 (art. 22, D.L. n. 73 del 2021).

Com’è noto i debiti d’imposta e contributivi possono essere compensati con eventuali crediti maturati nei confronti dell’erario, delle regioni e degli enti previdenziali, direttamente con il modello di pagamento unificato F24.
In particolare possono essere utilizzati in compensazione, tramite il modello F24:
– i crediti derivanti dalla dichiarazione dei redditi (IRPEF, IRES, Addizionali, relative imposte sostitutive e eccedenze di contributi previdenziali) e dalla dichiarazione IRAP;
– l’eccedenza di versamento delle ritenute (per i contribuenti che sono anche sostituti d’imposta);
– i crediti INPS risultanti dalla denuncia periodica (Uniemens);
– i crediti INAIL risultanti dall’autoliquidazione annuale dei premi assicurativi;
– i crediti d’imposta, disciplinati dalle specifiche disposizioni legislative.

A tal fine è previsto un limite annuo oltre il quale i crediti non possono più essere utilizzati in compensazione. In particolare, secondo le disposizioni in materia di compensazione e versamenti diretti, a decorrere dal 1° gennaio 2014, l’importo massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili tramite Modello F24, ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, è fissato in Euro 700.000,00 per ciascun anno solare.

Limitatamente all’anno 2020, in considerazione della situazione di crisi derivante dall’emergenza sanitaria da Covid-19, il Decreto Rilancio (art. 147 del D.L. n. 34 del 2020) ha aumentato il limite massimo dei crediti d’imposta e di contributi compensabili nel modello F24, ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di un conto fiscale a 1 milione di Euro.

Con il Decreto Sostegni-Bis, detto limite è stato nuovamente elevato a 2 milioni di Euro limitatamente all’anno 2021.

Di recente, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il limite annuale alla compensazione in F24 opera cumulativamente, per anno solare, per tutti i crediti di imposta dei quali è titolare il contribuente, e non singolarmente per ciascun credito d’imposta.
Nell’ipotesi in cui i crediti emergenti dalla dichiarazione annuale non siano compensati nell’anno per raggiunti limiti di utilizzo, possono continuare ad essere compensati nel successivo anno solare (indicando nel modello F24 come anno di riferimento quello di maturazione originaria), fino alla data di presentazione della dichiarazione annuale successiva, dove i crediti che residuano dall’anno precedente, al netto di quanto già utilizzato in compensazione con il modello F24 (da indicare nella Sezione II del quadro RX), saranno “rigenerati” e conseguentemente sottoposti al visto di conformità (nel senso che sarà verificata la corretta esposizione del credito nella relativa dichiarazione). In tal caso i crediti relativi al periodo d’imposta precedente utilizzati in compensazione concorrono con gli altri crediti maturati e utilizzabili in compensazione nell’anno, al limite massimo di crediti compensabili o rimborsabili nell’anno solare.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

METALMECCANICA CONFAPI – E.B.M. – Bando Borse di studio 2021/2022

5 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

In scadenza il versamento annuale per gli artigiani metalmeccanici friulani

5 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Contribuzione Sani.In.Veneto: adeguamento della quota

4 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rapporto di lavoro a termine località turistiche del commercio toscano

4 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Tabelle retributive vigenti per gli operai agricoli di Viterbo

4 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

STUDIO ASSOCIATO BOARETTO

Via Rinaldo Rinaldi, 18
35121 PADOVA

Tel. 049.650327
Fax. 049.665525

E-mail info@studioboaretto.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Associato Boaretto · Codice fiscale e partita Iva: 05364490283

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta