• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Associato Boaretto

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
  • Scadenzario
  • TC Desk

E-fatture con importi esclusi da IVA: applicazione dell’imposta di bollo

20 Luglio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Con la Risposta n. 491 del 2021, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che qualora una parte dell’importo addebitato nella fattura elettronica si riferisca a spese anticipate in nome e per conto del cliente, escluse da Iva, di importo superiore a Euro 77,47 è dovuta l’imposta di bollo nella misura di 2 euro. Tuttavia, se le spese anticipate riguardano tributi dovuti dallo stesso cliente, opera l’esenzione dall’imposta di bollo.

Il caso esaminato dall’Agenzia delle Entrate riguarda la corretta applicazione dell’imposta di bollo alle fatture elettroniche emesse dai notai in cui sono presenti sia corrispettivi imponibili Iva, sia importi per rimborso spese esclusi da Iva.
In particolare, il notaio emette fatture elettroniche, le quali per la stessa prestazione, individuabile dal numero di repertorio dell’atto indicato in fattura, recano l’addebito di corrispettivi imponibili ai fini Iva e di somme riguardanti spese anticipate in nome e per conto del cliente che possono essere superiori ad euro 77, 47.
Spesso le fatture elettroniche vengono emesse entro 60 giorni dall’incasso del fondo spese ed onorari, per cui al momento dell’incasso viene rilasciata al cliente una ricevuta riportante la somma ricevuta in deposito, totalmente ed indistintamente, sia a titolo di corrispettivo che a titolo di spese da sostenere in nome e per conto del cliente. Soltanto in sede di fatturazione gli importi prelevati dal fondo vengono distinti tra onorari (soggetti ad Iva) e rimborsi spese (esclusi da Iva).

Secondo la disciplina generale l’imposta di bollo è dovuta, fin dall’origine, nella misura di euro 2,00, per ogni esemplare, per le “fatture, note conti e simili documenti, recanti addebitamenti o accreditamenti (…), ricevute e quietanze rilasciate dal creditore, o da altri per suo conto, a liberazione totale o parziale di una obbligazione pecuniaria”. L’imposta però non è dovuta quando la somma non supera lire 150.000 (euro 77,47).
Tale disposizione di carattere generale trova una deroga per le “Fatture ed altri documenti riguardanti il pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate ad IVA”, che sono considerate esenti dall’imposta di bollo. Con riferimento a tali documenti, sui quali non risulta evidenziata l’IVA, l’esenzione è applicabile a condizione che gli stessi contengano l’indicazione che trattasi di documenti emessi in relazione al pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate ad IVA.
In altri termini, le fatture riguardanti corrispettivi assoggettati ad IVA sono esenti dall’imposta di bollo, secondo il principio di alternatività tra imposta di bollo ed IVA.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le fatture emesse a fronte di più operazioni, i cui corrispettivi in parte non sono assoggettati ad IVA, scontano l’imposta di bollo nel caso in cui la somma di uno o più componenti dell’intero corrispettivo fatturato non assoggettato ad IVA superi L. 150.000 (euro 77,47).

Nel caso esaminato, una parte dell’importo addebitato nella fattura elettronica non costituisce corrispettivo di una operazione soggetta ad Iva, bensì somme percepite a titolo di spese da sostenere in nome e per conto del cliente.
Pertanto, non può trovare applicazione la disposizione derogatoria che esenta le fatture riguardanti corrispettivi assoggettati ad IVA. Di conseguenza, torna applicabile la disciplina generale secondo cui le fatture recanti addebitamenti per importi superiori a 77,47 euro sono soggette all’imposta di bollo nella misura di 2 euro.
Per quanto concerne il momento in cui assolvere l’imposta di bollo, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che tale momento coincide con quello dell’emissione della fattura elettronica. Ciò in quanto, solo in tale momento è possibile avere certezza dell’eventuale superamento dell’ammontare di euro 77,47 che costituisce il presupposto per l’assoggettamento del documento all’imposta di bollo.
L’Agenzia delle Entrate ha precisato, tuttavia, che qualora le somme anticipate in nome e per conto del cliente riguardino tributi dovuti dal medesimo cliente (es. imposte, tasse, concessioni governative, contributi, diritti camerali, diritti di segreteria, diritti di conservatoria, diritti di cancelleria, marche da bollo, contributo unificato), può essere applicata l’esenzione disposta dall’articolo 5 della Tabella B allegata al DPR n. 642 del 1972 che esenta dall’imposta di bollo gli atti relativi alla riscossione e dal rimborso dei tributi, dei contributi e delle entrate extra tributarie dello Stato.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Pemio aziendale e sicurezza covid-19 nelle Agenzie delle Entrate – Riscossione

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sospensione attività per temperature elevate: chiarimenti per le richieste di CIGO

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Protocollo sicurezza Covid-19 nel Credito Cooperativo

3 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Decreto Semplificazioni: comunicazione Inail per smart working

3 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Deleghe dell’identità digitale tramite web meeting

2 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

STUDIO ASSOCIATO BOARETTO

Via Rinaldo Rinaldi, 18
35121 PADOVA

Tel. 049.650327
Fax. 049.665525

E-mail info@studioboaretto.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Associato Boaretto · Codice fiscale e partita Iva: 05364490283

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta