• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Associato Boaretto

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
  • Scadenzario
  • TC Desk

Edilizia Industria Ancona: firmato il rinnovo

25 Giugno 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Siglato 17/6/2021, tra l’ANCE e la FILLEA-CGIL della provincia di Ancona, la FILCA-CISL della provincia di Ancona e, la FENEAL-UIL della provincia di Ancona, il seguente CIPL per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Ancona integrativo del CCNL 19/7/2018.

Viene stipulato il presente Contratto Collettivo Provinciale di lavoro, integrativo del CCNL, da valere per tutto il territorio della provincia di Ancona per le imprese del settore Industria che svolgono le lavorazioni elencate nello stesso Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e per i lavoratori da esse dipendenti.
Il presente contratto integrativo provinciale, valido per tutto il territorio della provincia di Ancona, avrà decorrenza dall’1/6/2021 fino al 31/5/2023.

EVR – Elemento Variabile della Retribuzione

L’EVR in quanto salario variabile che tiene conto dell’andamento congiunturale del settore, sarà correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio e non avrà incidenza sui singoli istituti retributivi previsti da norme di legge e di contratto, ivi compreso il TFR.
In applicazione da quanto stabilito dal CCNL, nella provincia di Ancona viene confermato l’istituto dell’EVR e riconosciuto nella misura del 4% da calcolarsi sui minimi di paga base in vigore all’1/7/2018.
La decorrenza dell’EVR è stabilita dall’1/6/2021.
Fermi restando gli indicatori previsti dal CCNL è individuato, in sede territoriale, quale quarto indicatore utile per l’EVR, il rapporto tra la Massa salariale denunciata e quella versata.
Le incidenze ponderali in termini percentuali dei singoli parametri sono individuate nel modo seguente:
1. numero lavoratori iscritti in Cassa Edile Ancona: 25%;
2. monte salari denunciato in Cassa Edile Ancona: 25%;
3. ore denunciate in Cassa Edile Ancona: 25%;
4. rapporto tra massa salariale versata e quella denunciata 25%
Nell’ambito del raffronto di cui ai commi precedenti, ai fini della determinazione dell’E.V.R., qualora due dei suddetti parametri dovessero risultare pari o positivi, l’E.V.R. sarà comunque riconosciuto nella misura del 30% della percentuale dell’E.V.R. fissato dal presente contratto; nell’ipotesi in cui la somma delle incidenze ponderali dei suddetti due parametri risultasse superiore al 30%, l’E.V.R. sarà riconosciuto nella misura derivante da tale somma.
Nell’ipotesi di un numero superiore a due dei parametri pari o positivi, l’E.V.R. sarà riconosciuto nella misura derivante dalla somma delle singole incidenze ponderali, sino al 100% della percentuale dell’E.V.R. fissato dal presente contratto.
Tuttavia, laddove a livello provinciale fosse stata individuata una percentuale di E.V.R. superiore al 30% o risultasse erogabile l’E.V.R. nella piena misura determinata a livello territoriale, l’impresa nelle condizioni di cui al comma precedente – un parametro negativo e l’altro positivo – erogherà il 50% della somma eccedente la predetta misura del 30%.
Qualora entrambi i suddetti parametri risultassero negativi nel confronto triennale, l’azienda non erogherà l’E.V.R.

DISCIPLINA DELL’EVR PER L’ANNO 2021

Esclusivamente per l’EVR da erogarsi nel periodo Giugno 2021 – Dicembre 2021, vista l’eccezionaiità della situazione derivante dalla epidemia legata al Covid-19, le parti hanno deciso di prevedere una disciplina specifica per l’EVR, come di seguito.
Nello specifico, le parti concordano che l’EVR potrà essere riconosciuto anche solo in presenza di un unico parametro positivo, nella misura percentuale ponderale prevista per il parametro stesso.
Ai fini dell’EVR aziendale, qualora sia positivo il solo parametro legato al volume affari IVA e negativo quello delle ore denunciate in CE, l’azienda provvederà comunque ad erogare il 100% dell’EVR provinciale come sopra individuato. Per tutte le altre ipotesi si fa riferimento a quanto stabilito dal CCNL.
Alla luce di quanto sopra disposto, effettuato il confronto dei parametri previsti per l’EVR, le parti hanno verificato che solo il parametro relativo al rapporto tra massa salariale versata e quella denunciata è risultato positivo. Pertanto, l’EVR spettante è determinato dalle tabelle che seguono:

OPERAI – MINIMI PAGA BASE ORARI/EVR

1/7/2018

EVR

a) OPERAI DI PRODUZIONE Operaio di quarto livello6,960,0696
Operaio specializzato6,470,0647
Operaio qualificato5,820,0582
Operaio comune4,970,0497
b) Custodi, guardiani, portinai, fattorini, uscieri ed inservienti4,480,0448
c) Custodi, portinai, guardiani con alloggio3,980,0398


IMPIEGATI – STIPENDI MINIMI MENSILI/EVR

LIVELLI

1/7/2018

EVR

71.720,7117,21
61.548,6315,49
51.290,5212,91
41.204,5112,05
31.118,4611,18
21.006,6210,07
1860,368,60

Mensa e indennità sostitutiva

L’impresa, quando in forza dell’ubicazione e delle caratteristiche delle opere da eseguire, del luogo di residenza degli operai e, sempreché si prefiguri una durata di cantiere superiore a sei mesi, salvo i casi di obiettiva impossibilità, su richiesta di almeno i 2/3 degli operai dell’impresa occupati nel singolo cantiere e sino a che permanga tale requisito numerico, provvederà a che venga consumato un pasto caldo nello stesso cantiere o nelle vicinanze attraverso il ricorso a servizi di distribuzione esterni.
La fornitura del pasto è limitata al primo e al secondo piatto, pane, contorno e bevande.
L’impresa concorre mensilmente al costo complessivo (compreso l’eventuale trasporto e confezionamento) dei pasti nella misura di 3/4 con un massimo di euro 7,00 per ciascun pasto consumato nel mese dall’1/6/2021. L’impresa concorrerà al pagamento del contributo a suo carico per l’erogazione del servizio, quando l’operaio presti almeno quattro ore di effettivo lavoro.
Ove non si renda possibile l’attuazione di quanto sopra previsto, sarà corrisposta agli operai, a decorrere dall’1/6/2021, un’indennità sostitutiva lorda di euro 7,00 per ciascuna giornata di effettivo lavoro, con un minimo di 4 ore lavorate.
L’indennità di mensa di cui sopra, sarà computata ai soli fini del calcolo del trattamento di fine rapporto, sempre ché l’erogazione stessa abbia carattere continuativo escludendosi tutti gli altri istituti, percentuali e maggiorazioni contrattuali, comprese quelle di cui all’art. 19 del vigente CCNL, essendosene già tenuto conto nella determinazione della misura dell’indennità.
L’indennità sostitutiva non spetta agli operai che non si avvalgono del servizio in natura messo a disposizione secondo la normativa di cui al presente accordo, salvo il caso degli operai impossibilitati ad usufruire del servizio medesimo.
Sono fatti salvi eventuali trattamenti aziendali di miglior favore, attuati anche mediante modalità alternative all’indennità sostitutiva di mensa che siano comunque tracciabili.

Contributo gestione Cassa Edile

Con decorrenza 1/10/2018 il contributo relativo alla Gestione Cassa Edile, di cui all’art. 36 comma 6 CCNL 19/4/2010, viene stabilito nella misura del 2,25% come previsto dal verbale di accordo del 18/7/2018. Tale contributo viene ripartito rispettivamente nell’1,875% a carico del datore di lavoro e nello 0,375% a carico del lavoratore.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

METALMECCANICA CONFAPI – E.B.M. – Bando Borse di studio 2021/2022

5 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

In scadenza il versamento annuale per gli artigiani metalmeccanici friulani

5 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Contribuzione Sani.In.Veneto: adeguamento della quota

4 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rapporto di lavoro a termine località turistiche del commercio toscano

4 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Tabelle retributive vigenti per gli operai agricoli di Viterbo

4 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

STUDIO ASSOCIATO BOARETTO

Via Rinaldo Rinaldi, 18
35121 PADOVA

Tel. 049.650327
Fax. 049.665525

E-mail info@studioboaretto.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Associato Boaretto · Codice fiscale e partita Iva: 05364490283

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta