Siglato il 10/5/2021, tra l’ENEL Italia SpA e la FILCTEM, la FLAEI, la UILTEC, l’accordo quadro di regolamentazione nel Gruppo Enel dell’apprendistato di alta formazione per il ciclo di studi universitari e per gli ITS e sui percorsi di apprendistato professionalizzante per lauree triennali.
Le Parti condividono come segnale positivo per la ripresa e lo sviluppo occupazionale, nell’attuale contesto segnato dalle difficoltà della pandemia, la seguente disciplina sui percorsi di apprendistato professionalizzante per le lauree triennali e per l’apprendistato di alta formazione e ricerca, al fine di raccordare la normativa contrattuale prevista per l’apprendistato professionalizzante alla sperimentazione di nuove modalità di inserimento in Azienda con i seguenti obiettivi:
– prevedere uno specifico percorso per ITS e lauree triennali nell’apprendistato professionalizzante in coerenza a quanto previsto dal CCNL per le lauree magistrali.
– anticipare l’ingresso nel mondo del lavoro e definire un modello di inserimento rivolto agli studenti dell’istruzione terziaria (ITS, ciclo universitario: laurea triennale, magistrale, master/dottorati);
– conseguire titoli di studio di istruzione terziaria (ITS, laurea triennale, laurea magistrale, laurea a ciclo unico, master e dottorato) con contenuti teorici più allineati alle esigenze industriali e una formazione tecnico pratica caratterizzata da una migliore rispondenza alle esigenze del mondo del lavoro.
– collaborare con le istituzioni preposte per favorire un rinnovato scambio di esperienze e culture tra il mondo del lavoro e gli istituti di istruzione superiore e le Università per:
– creare collaborazioni e opportunità a lungo termine
– stimolare l’innovazione, l’imprenditorialità e la creatività.
– aiutare diplomati e laureati ad acquisire le competenze e le conoscenze adeguate richieste sul mercato del lavoro, nonché a favorire il loro sviluppo personale.
Apprendistato professionalizzante rivolto a lavoratori con laurea triennale o con ITS
In conformità a quanto previsto all’art. 15, CCNL, le Parti individuano ulteriori percorsi di apprendistato rivolti a lavoratori con laurea triennale o con ITS per qualificazioni corrispondenti a mansioni in BSS, applicando la seguente dinamica retributiva per una durata di due anni.
Inquadramento della qualificazione da conseguire |
1° anno |
2° anno |
---|---|---|
BSS | 80% retribuzione | 90% retribuzione |
Al riguardo vengono individuate le seguenti qualificazioni corrispondenti a mansioni di categoria BSS:
– Assistente con compiti di maggior rilievo
– Assistente tecnico di generazione con compiti di maggior rilievo
– Assistente di Reti di distribuzione con compiti di maggior rilievo
– Assistente tecnico con compiti di maggior rilievo di progettazione e/o preventivazione e/o realizzazione e/o manutenzione impianti (es. infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, ecc)
– Assistente Data Development and Engineering con compiti di maggior rilievo
– Assistente tecnico HSEQ con compiti di maggior rilievo
Al termine del periodo di apprendistato previa verifica dell’andamento del percorso effettuato verrà riconosciuto il 100% della retribuzione corrispondente all’inquadramento della qualificazione conseguita in BSS. Successivamente è previsto il seguente percorso di sviluppo previa verifica dell’andamento professionale: decorsi 6 mesi, l’inquadramento in categoria A1 ed entro ulteriori 12 mesi l’inquadramento in categoria A1S.
Apprendistato di Alta formazione e ricerca
Il progetto si rivolge agli studenti del ciclo di istruzione terziaria iscritti ai seguenti corsi:
a) ITS /laurea (triennale)
b) laurea specialistica/ master
c) dottorato di ricerca
Il termine finale del periodo di formazione in apprendistato si conclude al momento della realizzazione dell’esame volto al conseguimento del titolo di studio previsto entro la data definita nella convenzione con l’istituzione formativa per la conclusione del percorso di studi, ovvero con il conseguimento del titolo se intervenuto anticipatamente rispetto a tale data. L’esame deve essere tenuto entro e non oltre la durata del corso di studio indicato per l’acquisizione del suddetto titolo, in conformità alle disposizioni ministeriali e/o regionali e comunque entro la sessione di esami (del calendario scolastico/formativo) indicata nel piano formativo in collaborazione con l’istituzione formativa in esso coinvolta. Se l’esame conclusivo non viene effettuato nella data individuata, in collaborazione con l’istituzione formativa, nella predetta sessione scolastica/formativa, l’azienda si riserva la facoltà di recedere, con comunicazione scritta.
L’apprendista di alta formazione e ricerca, in conformità a quanto previsto per l’apprendistato professionalizzante viene inquadrato nella categoria corrispondente alla qualificazione da conseguire al termine dell’apprendistato. Durante la durata contrattuale dell’apprendistato di alta formazione è prevista, previa verifica dell’andamento positivo del percorso formativo e professionale, la seguente dinamica:
a) ITS/ laurea (triennale):
– inquadramento in BSS
Si applica la tabella di progressione retributiva in misura percentuale (80% 1°anno e 90% 2° anno) da adattare in relazione alla durata del percorso formativo in apprendistato definito nella convenzione con l’Istituzione formativa. Per percorsi di apprendistato di durata inferiore a 24 mesi si applica pro rata temporis la relativa percentuale di riferimento computandola a ritroso dall’anno di conclusione del percorso di studi (es. durata di 15 mesi: 80% primi 3 mesi e 90% per i successivi 12 mesi; durata di 12 mesi: 90%)
b) laurea specialistica/master
– inquadramento in A1
Si applica la tabella di progressione retributiva in misura percentuale (80% 1°anno, e 90% 2° anno) da adattare in relazione alla durata del percorso formativo in apprendistato definito nella convenzione con l’Istituzione formativa. Per percorsi di apprendistato di durata inferiore a 24 mesi si applica pro rata temporis la relativa percentuale di riferimento computandola a ritroso dall’anno di conclusione del percorso di studi (es. durata di 12 mesi: 90%)
c) dottorato di ricerca
– inquadramento di ingresso: categoria A1S
Si applica la tabella di progressione retributiva in misura percentuale (80% 1°anno, e 90% 2° anno) da adattare in relazione alla durata del percorso formativo in apprendistato definito nella convenzione con l’Istituzione formativa. Per percorsi di apprendistato di durata inferiore a 24 mesi si applica pro rata temporis la relativa percentuale di riferimento computandola a ritroso dall’anno di conclusione del percorso di studi (es. durata di 12 mesi: 90%)
Tenuto conto dell’impegno formativo connesso all’alternanza con l’università/Istituzioni formative esterne, la retribuzione annua lorda della categoria di inquadramento assegnata viene fissata in proporzione alle ore di lavoro svolte in azienda. Per le ore di formazione interna a carico dell’azienda è riconosciuta una retribuzione pari al 30% di quella che gli sarebbe dovuta.
L’articolazione e le modalità di erogazione del percorso formativo saranno definite nel piano formativo individuale, tenuto conto delle normative vigenti e delle convenzioni con le competenti istituzioni formative università/istituti di istruzione superiore.
Al termine del periodo di apprendistato previa verifica dell’andamento del percorso effettuato verrà riconosciuto dal mese successivo al conseguimento del titolo di studio il 100% della retribuzione corrispondente all’inquadramento della qualificazione conseguita.