• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Associato Boaretto

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
  • Scadenzario
  • TC Desk

Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura

2 Novembre 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

A seguito della pubblicazione nella G.U. 29/10/2021, n. 259, del Decreto 30/9/2021 del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, si riportano le modalità di presentazione delle istanze per accedere alle risorse del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura

Modalità di presentazione dell’istanza per il sostegno finanziario (impresa pesca marittima)

L’impresa di pesca marittima armatrice dell’imbarcazione da pesca alla data del 3 giugno 2021, in forma singola o associata, presenta al Ministero delle politiche alimentari e forestali – Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, entro e non oltre il termine di venti giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, a pena di irricevibilità e inammissibilità, apposita istanza esclusivamente accedendo alla piattaforma on-line al link:
 www.sian.it/sipaPubbl/aiutiCC1863_index.xhtml?prov_port=S
sul sito istituzionale del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.


All’istanza compilata on-line dovrà obbligatoriamente essere allegata la seguente documentazione:


– dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa ai sensi dell’art. 47 del DPR 28/12/2000, n. 445 (esente da bollo), redatta sulla base dell’allegato 1 al decreto in esame. attestante:
I. di non rientrare nella definizione di impresa in difficoltà;
II. di non aver ricevuto e non ancora restituito un aiuto di Stato dichiarato illegale e incompatibile con decisione della Commissione europea, salvo che lo abbiano rimborsato o depositato in un conto bloccato;
III. di disporre dell’imbarcazione per la quale si richiede il contributo, risultante dall’armamento alla data del 3 giugno 2021;
IV. che gli aiuti complessivamente richiesti non superino i 270.000,00 euro per impresa;
V. che l’attività prevalente risulta essere la pesca marittima;
VI. di consentire, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, al trattamento dei propri dati personali, ivi compresi i dati sensibili, per il conseguimento delle finalità della presente istanza;
VII. che il codice IBAN sul quale si richiede l’accredito del contributo è intestato al beneficiario;
– documento di identità in corso di validità del sottoscrittore dell’istanza.


Inammissibilità
La concessione dei contributi è condizionata all’armamento dell’imbarcazione da pesca per la quale si richiede il contributo alla data del 3 giugno 2021 e alla prevalenza, in termini di reddito, dell’attività di pesca marittima.

Modalità di presentazione dell’istanza per il sostegno finanziario (impresa di acquacoltura)

L’impresa di acquacoltura che, in data antecedente al 1° gennaio 2021 ed alla data di presentazione della domanda, è iscritta presso il registro imprese, presenta al Ministero delle politiche alimentari e forestali – Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, entro e non oltre il termine di venti giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, a pena di irricevibilità e inammissibilità, apposita istanza esclusivamente accedendo alla piattaforma on-line al link:
 www.sian.it/sipaPubbl/aiutiCC1863_index.xhtml?prov_port=S
sul sito istituzionale del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.


All’istanza compilata on-line dovrà obbligatoriamente essere allegata la seguente documentazione:

– dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa ai sensi dell’art. 47 del DPR 28/12/2000, n. 445 (esente da bollo) redatta sulla base dell’allegato 2 del presente decreto nel caso di impianto e dell’allegato 3 del presente decreto nel caso di unità di V categoria attestante:
I. di non rientrare nella definizione di impresa in difficoltà;

II. di non aver ricevuto e non ancora restituito un aiuto di Stato dichiarato illegale e incompatibile con decisione della Commissione europea, salvo che lo abbiano rimborsato o depositato in un conto bloccato;
III. di essere iscritta come impresa attiva nel Registro imprese in data antecedente al 1° gennaio 2021 e di risultare in attività alla data della presentazione della domanda di accesso ai contributi di cui al presente decreto;
IV. che gli aiuti complessivamente richiesti non superino i 270.000,00 euro per impresa;
V. che l’attività prevalente risulta essere l’acquacoltura;
VI. di consentire, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, al trattamento dei propri dati personali, ivi compresi i dati sensibili, per il conseguimento delle finalità della presente istanza;
VII. che il codice IBAN sul quale si richiede l’accredito del contributo è intestato al beneficiario;
– documento di identità in corso di validità del sottoscrittore dell’istanza.

Inammissibilità
La concessione dei contributi è condizionata al disporre, alla data del 1° gennaio 2021 e alla data di presentazione dell’istanza, di almeno un’unità produttiva stabilmente operativa sul territorio nazionale, allo svolgimento dell’attività di allevamento degli animali di acquacoltura e alla prevalenza, in termini di reddito, dell’attività di acquacoltura.

In considerazione delle disposizioni emanate per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ed al fine di garantire la rapida erogazione dell’aiuto, l’amministrazione procederà all’istruttoria delle istanze sulla base delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio previste nel presente decreto.
Successivamente procederà, effettuando un controllo a campione, a verificare tali dichiarazioni al fine di accertare la veridicità di quanto dichiarato.
L’attivazione dell’avvio del controllo verrà comunicata all’impresa interessata ai sensi dell’art. 7 della legge n. 241/1990.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Chiarimenti sulla riforma degli ammortizzatori sociali: Cig e Fondi di solidarietà

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Fondo Salute Sempre: proroga dei servizi Unisalute

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: aggiornato il Protocollo anti Covid-19

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

INPS: chiarimenti sulla proroga della tutela per i lavoratori fragili

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

CIPL Edilizia Industria Firenze: indennità

1 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

STUDIO ASSOCIATO BOARETTO

Via Rinaldo Rinaldi, 18
35121 PADOVA

Tel. 049.650327
Fax. 049.665525

E-mail info@studioboaretto.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Associato Boaretto · Codice fiscale e partita Iva: 05364490283

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta