• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Associato Boaretto

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
  • Scadenzario
  • TC Desk

Fraudolenta percezione di emolumenti mensili: consumazione del reato e presupposti della tenuità del fatto

7 Gennaio 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

7 gen 2021 Nell’ipotesi di truffa ai danni dello Stato, consistente nella fraudolenta percezione di emolumenti mensili, il reato si consuma all’atto della riscossione e non quando, per effetto della frode, viene illegittimamente a maturazione il diritto alla riscossione. In ogni caso, pur in presenza di più reati legati dal vincolo della continuazione, può comunque applicarsi la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, salvo che essi non siano espressivi di una tendenza o inclinazione al crimine (Corte di Cassazione, sentenza 30 dicembre 2020, n. 37913)

Un Tribunale di prime cure aveva riconosciuto alcuni dipendenti pubblici come responsabili del reato di truffa aggravata, per una serie di episodi di allontanamento ingiustificato dal luogo di lavoro della durata di pochi minuti ciascuno e legati alla “pausa caffè” consumata presso il bar antistante il luogo di lavoro e per un tempo complessivo stimato in 16 ore, corrispondenti a 140,00 euro di retribuzione.
In appello, poi, la Corte territoriale aveva assolto diversi imputati dal reato loro ascritto e, per altri, rideterminato la pena per il reato di truffa aggravata. In particolare, la Corte di merito aveva ritenuto che un danno non apprezzabile può essere ritenuto solo nei casi di assenza limitate, nel complesso, ad alcun ore, indicativamente pari ad una retribuzione inferiore ai 50,00 euro.
Avverso la sentenza ricorrono così in Cassazione i lavoratori, lamentando che il reato doveva intendersi consumato al momento della percezione della retribuzione mensile, anche per la quota parte non dovuta, sicché le fattispecie criminose sarebbero dovute essere in realtà plurime, corrispondenti alla percezione delle diverse mensilità interessate, nell’ambito delle quali i singoli allontanamenti avrebbero dovuto essere sommati. Di qui, il danno patrimoniale subito dalla Pubblica amministrazione andava quantificato, mediamente, in 28,00 euro mensili ed ogni singolo allontanamento (corrispondente a 3,00 euro) rappresentava un fatto eventualmente rilevante sul piano disciplinare ma non penale. Di contro, i diversi episodi erano stati considerati singoli fatti di reato che i giudici di merito avevano riunito nel vincolo della continuazione.
Con un secondo motivo, poi, si lamenta l’erroneità della sentenza laddove essa, replicando a tutti gli imputati che avevano avanzato richiesta di applicazione della causa di non punibilità per tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), riteneva che si fosse in presenza di condotte reiterate e pertanto abituali.
Premesso l’annullamento della sentenza per intervenuta prescrizione dei reati, la Suprema Corte ritiene fondato il primo motivo.
In primis, la necessaria esistenza di un danno “apprezzabile” non implica l’individuazione di una “soglia” di punibilità. Altresì, i fatti sono stati considerati effettivamente in termini di truffa “continuata”; in particolare, la Corte di merito ha valutato le assenze contestate come singole ipotesi di reato, ma ha poi quantificato il pregiudizio patrimoniale arrecato alla P.A., accorpando e cumulando tutte le assenze per ciascuno degli imputati nell’intero arco di tempo vagliato nel corso delle indagini e considerato nella imputazione, perciò superiore al limite indicato. Alla luce, invece, del consolidato orientamento di legittimità, nell’ipotesi di truffa, consistente nella fraudolenta percezione di emolumenti mensili, il reato si consuma all’atto della riscossione e non quando, per effetto della frode, viene illegittimamente a maturazione il diritto alla riscossione (Corte di Cassazione, sentenza 30 maggio 1985, n. 8296).
Quanto al secondo motivo, anch’esso è fondato.
La motivazione della sentenza si lega, in realtà, alla questione esaminata sopra e, in particolare, alla qualificazione dei singoli episodi come singole e specifiche ipotesi di reato, tra le quali è stato ravvisato il vincolo della continuazione che non consentirebbe di ritenere la causa di non punibilità in esame per essersi in presenza di una condotta “abituale”.
Tale affermazione, tuttavia, non è condivisibile, in quanto la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, può ben essere ritenuta anche in presenza di più reati legati dal vincolo della continuazione, purché non espressivi di una tendenza o inclinazione al crimine (Corte di Cassazione, sentenza 6 giugno 2018, n. 41011). A tal fine, occorre soppesare l’incidenza della continuazione in tutti i suoi aspetti, quali: gravità del reato, capacità a delinquere, precedenti penali e giudiziari, durata temporale della violazione, numero delle disposizioni di legge violate, effetti della condotta antecedente, contemporanea o susseguente al reato, interessi lesi o perseguiti dal reo e motivazioni anche indirette sottese alla condotta.
In altri termini, il fatto che il reato per il quale si chieda il riconoscimento della causa di non punibilità sia stato posto in continuazione con altri, non osta, in astratto, alla operatività dell’istituto, dovendosi tuttavia valutare, anche alla luce del suo inserimento in un contesto più articolato, se la condotta in esame sia espressione di una situazione episodica, se la lesione all’interesse tutelato sia comunque minimale e, in definitiva, se il “fatto” nella sua complessità, sia meritevole di un apprezzamento in termini di speciale tenuità.
Per altro verso, pur dovendosi far riferimento ai predetti indici, non è necessaria la disamina di tutti gli elementi di valutazione previsti, essendo sufficiente l’indicazione di quelli ritenuti rilevanti, ed è da ritenersi adeguata la motivazione che dia conto dell’assenza di uno soltanto dei presupposti richiesti, ritenuto evidentemente decisivo.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Sicurezza sul lavoro: esclusa la responsabilità per il datore che abbia valutato correttamente i rischi

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Gestione sostitutiva dall’Inpgi all’Inps: istruzioni

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Dal Fondo Pensione Previndai, informazioni per i Dirigenti Industria

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Datori di lavoro e autonomi agricoli: esonero contributivo spettante e riesame

29 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rinnovato il CCNL Trasporto Merci Conflavoro

28 Giugno 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

STUDIO ASSOCIATO BOARETTO

Via Rinaldo Rinaldi, 18
35121 PADOVA

Tel. 049.650327
Fax. 049.665525

E-mail info@studioboaretto.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Associato Boaretto · Codice fiscale e partita Iva: 05364490283

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta