• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Associato Boaretto

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
  • Scadenzario
  • TC Desk

Inail, nuovo servizio telematico per l’Autoliquidazione dei codici ditta cessati in corso d’anno

30 Giugno 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Il servizio sarà disponibile dal 1° luglio 2021 nel menu Autoliquidazione dei servizi online, con accesso riservato ai soggetti assicuranti e agli intermediari abilitati. Gli utenti potranno effettuare l’invio della dichiarazione delle retribuzioni relative al periodo dall’inizio dell’anno alla data di cessazione dell’attività, nonchè il calcolo del premio a conguaglio. Il servizio è riservato, attualmente, ai soggetti titolari di sole posizioni assicurative territoriali (Pat) e presuppone, inoltre, che sia stata inoltrata denuncia di cessazione del codice ditta e che il premio relativo all’anno precedente sia stato regolato (Inail, circolare 25 giugno 2021, n. 18)

Come noto, i soggetti assicuranti, in caso di cessazione dell’attività, devono presentare all’Inail la denuncia di cessazione entro 30 giorni dalla cessazione stessa e la dichiarazione delle retribuzioni entro il giorno 16 del secondo mese successivo alla cessazione, contestualmente all’autoliquidazione del premio. Le cessazioni in discorso riguardano le ipotesi di fine attività, trasferimento di azienda ad altro soggetto, chiusura per fallimento e simili, vale a dire i casi in cui il rapporto assicurativo istituito con un determinato codice ditta deve essere cessato venendo meno l’obbligo assicurativo per tutte le posizioni assicurative territoriali riferite al soggetto assicurante.
Tanto premesso, nell’ambito del programma di implementazione dei servizi telematici, è stato realizzato il servizio Autoliquidazione ditte cessate.
Il nuovo servizio sarà disponibile dal 1° luglio 2021 nel menu Autoliquidazione dei servizi online, con accesso riservato ai soggetti assicuranti e agli intermediari abilitati ai servizi per l’autoliquidazione. È possibile accedere al servizio anche contestualmente alla denuncia di cessazione dell’attività (cessazione codice ditta) da Denunce – Denunce di cessazione, tramite l’apposito link Autoliquidazione ditte cessate. Con il servizio Autoliquidazione ditte cessate, gli utenti, possono effettuare:
1) l’invio della dichiarazione delle retribuzioni relative al periodo dall’inizio dell’anno alla data di cessazione dell’attività per le polizze dipendenti;
2) il calcolo del premio a conguaglio, sia per le polizze artigiane che per le polizze dipendenti, che può essere sia a favore del soggetto assicurante che a favore dell’Inail con conseguente obbligo di pagamento. Il servizio è riservato ai soggetti assicuranti titolari di posizioni assicurative territoriali (Pat) e, attualmente, non comprende:
a) i soggetti assicuranti titolari di un codice ditta nel quale sono presenti esclusivamente posizioni assicurative navigazione (Pan) oppure posizioni assicurative navigazione e posizioni assicurative territoriali (Pan e Pat);
b) l’autoliquidazione dei contributi associativi.
In entrambi i predetti casi continuano ad applicarsi le attuali modalità.
Il servizio Autoliquidazione ditte cessate presuppone, inoltre, che sia stata inoltrata la denuncia di cessazione (cessazione codice ditta) e che il premio relativo all’anno precedente sia stato regolato. Orbene, poiché per i titolari di polizze dipendenti le dichiarazioni delle retribuzioni devono essere inviate entro il giorno 16 del secondo mese successivo alla cessazione, l’ipotesi che non sia stato regolato l’anno precedente (tranne i casi di omesso invio delle dichiarazioni retributive) può verificarsi solo per i soggetti che cessano l’attività dal 1° al 31 gennaio che sono tenuti a trasmettere le retribuzioni entro il 16 marzo. In questi casi residuali, il servizio Autoliquidazione ditte cessate non può essere utilizzato per il calcolo del premio relativo al periodo decorrente dal 1° gennaio fino alla data di cessazione dell’attività, ma solo per inviare entro il giorno 16 del secondo mese successivo alla cessazione stessa la dichiarazione delle retribuzioni relativa al suddetto ultimo periodo. Una volta calcolato il premio di autoliquidazione dell’anno precedente è prevista la comunicazione dell’autoliquidazione al soggetto assicurante tramite Pec, a cura della Sede competente, con il risultato dei conteggi e quindi con l’indicazione degli eventuali conguagli a favore del datore di lavoro o da versare all’Istituto. I soggetti assicuranti titolari della sola polizza artigiani, qualora cessino l’attività dal 1° al 31 gennaio, devono rivolgersi alla Sede competente in caso di difficoltà nel determinare il conguaglio per il minor periodo tra l’inizio dell’anno e la data di cessazione in quanto il servizio online per detto periodo non effettua il relativo calcolo. I soggetti assicuranti titolari di polizza dipendenti o della sola polizza artigiani che cessano l’attività dal 1° febbraio in poi, possono determinare il premio dovuto tramite il servizio Autoliquidazione ditte cessate entro il termine stabilito, tenendo presente che le attività di elaborazione dell’autoliquidazione di tutti i soggetti assicuranti si completano entro il 31 marzo di ogni anno.
In ogni caso, qualora dai conteggi scaturisca un conguaglio di premio da versare, il relativo pagamento deve essere effettuato in unica soluzione in quanto non si applica il pagamento in quattro rate (art. 44, co. 3, D.P.R. n. 1124/1965; art. 55, co. 5, L. n. 144/1999).
Il servizio online Autoliquidazione ditte cessate rimane disponibile all’utente fino al giorno 16 del secondo mese successivo alla cessazione. Decorso tale termine la dichiarazione delle retribuzioni deve essere inviata tramite Pec alla Sede competente.
Come avviene per tutti i servizi online, anche il servizio Autoliquidazione ditte cessate consente all’utente di lasciare le denunce riguardanti il codice ditta di interesse “in lavorazione” nella “scrivania elettronica”, senza necessità di inoltrare subito la pratica. In ogni caso, il sistema effettua il controllo sui dati indicati nel servizio online e quelli registrati nell’archivio dell’Inail nel momento in cui la pratica viene inoltrata; qualora il sistema rilevi disallineamenti tra gli elementi di calcolo indicati dall’utente nel servizio e quelli presenti nell’archivio dell’Inail, un apposito messaggio avvisa l’utente e lo invita a riproporre l’autoliquidazione.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Spettacolo: nuovi chiarimenti sull’indennità ALAS

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Turismo: emissione dei MAV di luglio del Fondo Fast

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Illegittimo il trasferimento del sindacalista indagato se manca il nulla osta

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

INARCASSA: modulo di rinuncia all’indennità un tantum

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Accordo Dipendenti RAI: Osservatorio sul Lavoro Agile

6 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

STUDIO ASSOCIATO BOARETTO

Via Rinaldo Rinaldi, 18
35121 PADOVA

Tel. 049.650327
Fax. 049.665525

E-mail info@studioboaretto.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Associato Boaretto · Codice fiscale e partita Iva: 05364490283

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta