La prestazione di servizi aventi funzione educativa e socio-sanitaria svolta da una Cooperativa a favore di minori con bisogni educativi speciali rientra nell’ambito applicativo del n.1) della Tabella A, parte II-bis, allegata al Decreto IVA,che prevede l’applicazione dell’IVA con aliquota del 5%. La Cooperativa, inoltre, non è tenuta a trasmettere i relativi dati al Sistema Tessera Sanitaria (Agenzia Entrate – risposta 20 aprile 2021, n. 274). L’aliquota IVA agevolata del 5% è prevista per le prestazioni: Sotto il profilo oggettivo, l’aliquota IVA agevolata trova applicazione, tra l’altro, con riferimento alle: Riguardo alle prestazioni socio-sanitarie, sono definite tali, tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale, specificando che esse comprendono: Pertanto, le prestazioni socio-sanitarie svolta da una Cooperativa a favore di minori con bisogni educativi speciali sconta l’Iva al 5%. Inoltre, la Cooperativa non rientra nell’elenco dei soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria in quanto non eroga servizi prettamente sanitari bensì, prestazioni a carattere socio-sanitario ed educativo. Ne consegue, pertanto, che le prestazioni svolte devono essere regolarmente documentate con l’emissione di fatture elettroniche tramite il sistema di interscambio, ed una copia (in formato elettronico o cartaceo) andrà messa a disposizione dei clienti consumatori finali, salvo loro rinuncia.
– rese da cooperative sociali e loro consorzi ;
– nei confronti degli anziani ed inabili adulti, di tossicodipendenti e di malati di AIDS, degli handicappati psicofisici, dei minori, anche coinvolti in situazioni di disadattamento e di devianza, di persone migranti, senza fissa dimora, richiedenti asilo, di persone detenute, di donne vittime di tratta a scopo sessuale e lavorativo.
– prestazioni educative dell’infanzia e della gioventù, le prestazioni d’insegnamento scolastico o universitario e quelle per la formazione, l’aggiornamento, la riqualificazione e riconversione professionale, nonché le lezioni relative a materie scolastiche e universitarie impartite da insegnati a titolo personale;
– prestazioni socio-sanitarie, di assistenza domiciliare o ambulatoriale, in comunità e simili.
– prestazioni sanitarie a rilevanza sociale;
– prestazioni sociali a rilevanza sanitaria, cioè tutte le attività del sistema sociale che hanno l’obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute.
La medesima aliquota del 5% trova applicazione anche per i servizi di sostegno all’apprendimento resi ai genitori dei minori affetti dagli anzidetti disturbi: la modalità on line di svolgimento della prestazione, sostitutiva (a causa dell’emergenza COVID-19) della modalità in presenza, richiede l’intervento dei genitori, attraverso i quali i minori possono ricevere feedback sul lavoro fatto e avere supporto.