Nel disegno di legge di bilancio approvato dal Consiglio dei ministri sono state introdotte misure per la crescita e il sostegno delle imprese che hanno l’obiettivo di favorire la competitività del sistema produttivo del Paese anche attraverso investimenti innovativi legati alla transizione digitale e green (Ministero dello sviluppo economico – Comunicato 29 ottobre 2021). A sostegno delle imprese, oltre il rifinanziamento della Nuova Sabatini, dei Contratti di Sviluppo e del Fondo di garanzia, è stato inoltre istituito al Mise il Fondo per la transizione industriale che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici attraverso agevolazioni alle imprese finalizzate alla realizzazione di investimenti per l’efficientamento energetico, per il riutilizzo per impieghi produttivi di materie prime e di materie riciclate, nonché per la cattura, il sequestro e il riutilizzo della CO2.
Previsto anche un incremento delle risorse a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese e la proroga dei crediti d’imposta per investimenti 4.0 in ricerca e sviluppo, transizione ecologica e innovazione tecnologica.
Rinviato al 1 gennaio 2023 l’entrata in vigore della sugar e plastic tax.