Chiarimenti sulla compilazione del prospetto relativo agli aiuti di Stato nella dichiarazione dei redditi da parte dei soggetti che svolgono attività agricola (c.d. “agricoltori sotto-soglia”) (AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 27 maggio 2021, n. 36/E) Trattasi dei produttori agricoli in regime di esonero (art. 34, co. 6, dpr n. 633/1972 – c.d. agricoltori “sotto-soglia”) che nel corso del 2020 hanno beneficiato del contributo a fondo perduto (art. 25, decreto legge n. 34/2020 ) e che presentano, per l’anno d’imposta 2020, il modello 730/2021.
Presso il Ministero dello Sviluppo Economico fu istituito il Registro nazionale degli aiuti di Stato, da questo registro sono state espressamente escluse le informazioni relative agli aiuti nei settori agricoltura e pesca ( aiuti di Stato relativi al settore agricolo e forestale e nelle zone rurali e al settore della pesca e dell’acquacoltura).
Le informazioni relative agli aiuti nei citati settori, infatti, sono contenute nei registri SIAN e SIPA, cui competono, in relazione ai predetti aiuti, le funzioni di registrazione delle Misure e degli Aiuti individuali.
Per consentire all’Agenzia di acquisire tutte le informazioni utili alla registrazione degli Aiuti individuali nei pertinenti registri è necessario che anche i soggetti destinatari degli aiuti relativi al settore agricoltura e forestale compilino l’apposito prospetto degli aiuti di Stato contenuto nel quadro RS del Modello REDDITI PF. Pertanto, nelle istruzioni del Modello 730/2021 è stato chiarito che tutti i percettori di agevolazioni qualificate come “aiuti di Stato” (tali in quanto percepite da titolari di redditi d’impresa, arti e professioni non esercitate occasionalmente) devono utilizzare il Modello REDDITI PF per adempiere agli obblighi dichiarativi.
Ciò premesso, si rileva che il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi semplificata riservata ai titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati. Negli anni, tuttavia, è stato consentito il suo utilizzo anche agli agricoltori in regime di esonero (art. 34, co. 6, dpr n. 633/10972), atteso che costoro non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione IVA, 770 e IRAP.
Pertanto, considerate le richieste pervenute dalle associazioni di categoria degli agricoltori di mantenere la possibilità di utilizzo del Modello 730 per i tanti piccoli imprenditori agricoli in difficoltà per l’emergenza epidemiologica “Covid-19”, anche al fine di non procrastinare la data di percezione di eventuali rimborsi d’imposta, si ritiene che i produttori agricoli “sotto-soglia” aventi i requisiti per presentare il modello 730, qualora abbiano beneficiato del contributo a fondo perduto di cui al citato articolo 25, possano utilizzare il Modello 730/2021, avendo cura di presentare anche il frontespizio del Modello REDDITI PF 2021 insieme al quadro RS, con le modalità e nei termini previsti per la presentazione dello stesso Modello REDDITI PF 2021. Nel quadro RS deve essere compilato il solo prospetto “Aiuti di Stato” con i dati relativi al contributo in esame. Per gli aspetti di dettaglio relativi alle modalità di compilazione del prospetto “Aiuti di Stato” si rinvia alle istruzioni al Modello REDDITI PF, Fascicolo 3.
Si precisa, infine, che qualora si usufruisca per la compilazione e trasmissione della dichiarazione dei prodotti software messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, gli agricoltori “sotto-soglia” beneficiari del contributo a fondo perduto in argomento potranno utilizzare l’applicazione “RedditiOnLine PF 2021”.