• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Associato Boaretto

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
  • Scadenzario
  • TC Desk

Permessi disabili, nessun riproporzionamento se il part time verticale o misto supera il 50%

23 Marzo 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

A seguito del recente orientamento giurisprudenziale consolidatosi, ai dipendenti con orario di lavoro part time di tipo verticale o di tipo misto, con attività lavorativa part-time superiore al 50% del tempo pieno previsto dal contratto collettivo, va riconosciuto il diritto all’integrale fruizione dei 3 giorni di permessi per lavoratori disabili o per assistenza di familiari con disabilità (Inps, circolare 19 marzo 2021, n. 45).

Alla luce di recenti orientamenti giurispudenziali di legittimità, qualora la percentuale del tempo parziale di tipo verticale superi il 50% del tempo pieno previsto dal contratto collettivo, la durata dei tre giorni di permesso mensile ex art. 33 della L. n. 104/1992, non subisce decurtazioni in ragione del ridotto orario di lavoro (Corte di Cassazione, sentenza 29 settembre 2017, n. 22925, e sentenza 20 febbraio 2018, n. 4069). La conclusione deriva dalla evidenziata differenziazione tra gli istituti che hanno una connotazione patrimoniale e che si pongono in stretta corrispettività con la durata della prestazione lavorativa e quelli riconducibili invece a un ambito di diritti a connotazione non strettamente patrimoniale, da salvaguardare anche a fronte di una riduzione connessa alla minore entità della durata della prestazione lavorativa. Tra questi ultimi, appunto, sono da ricomprendere i permessi ex art. 33 della L. n. 104/1992, i quali costituiscono una misura di tutela della salute psico-fisica della persona disabile, da considerare un diritto fondamentale dell’individuo costituzionalmente tutelato (art. 32, Costituzione).
Ne consegue, dunque, che il diritto ad usufruire dei permessi, in linea di principio, non è comprimibile, pur ferma tuttavia la necessità di una valutazione comparativa delle esigenze dei datori di lavoro e dei lavoratori, con una distribuzione paritaria degli oneri e dei sacrifici connessi all’adozione del rapporto di lavoro part time e, in particolare, del rapporto di lavoro con orario part time di tipo verticale. In coerenza con tale criterio, nell’ipotesi in cui la prestazione di lavoro part-time sia articolata con un numero di giornate superiore al 50% di quello ordinario, stante la pregnanza degli interessi coinvolti e l’esigenza di effettività di tutela del disabile, occorre riconoscere il diritto alla integrale fruizione dei permessi.
Tenuto conto di quanto evidenziato, con riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato, vengono fornite le nuove indicazioni relative al riproporzionamento della durata dei giorni di permesso ex art. 33, commi 3 e 6, della L. n. 104/1992, nelle ipotesi di lavoro a tempo parziale.
Specificamente, in caso di part-time di tipo orizzontale, i tre giorni di permesso non vanno riproporzionati (Inps, messaggio n. 3114/2018). In relazione a tali fattispecie, infatti, la commisurazione dei giorni di permesso alla ridotta durata dell’attività lavorativa è insita nella dinamica del rapporto medesimo.
Con riferimento ai rapporti di lavoro part-time di tipo verticale e di tipo misto, con attività lavorativa part-time non superiore al 50%, parimenti rimangono valide le disposizioni già fornite (Inps, messaggio n. 3114/2018), con la seguente formula di calcolo da applicare, ai fini del riproporzionamento dei 3 giorni di permesso mensile:

orario medio settimanale teoricamente eseguibile dal lavoratore part-time x 3 giorni di permesso teorici
orario medio settimanale teoricamente eseguibile a tempo pieno

Il risultato numerico va quindi arrotondato all’unità inferiore o a quella superiore a seconda che la frazione sia fino allo 0,50 o superiore.
Il riproporzionamento va effettuato solo in caso di part-time di tipo verticale e di tipo misto con attività lavorativa limitata ad alcuni giorni del mese. Il riproporzionamento dei 3 giorni, infatti, non va effettuato per i mesi in cui, nell’ambito del rapporto di lavoro part-time, sia previsto lo svolgimento di attività lavorativa a tempo pieno.
Per quanto riguarda il rapporto di lavoro svolto in regime di part-time con percentuale a partire dal 51%, vengono riconosciuti interamente i 3 giorni di permesso mensile.
Infine, quanto alla frazionabilità in ore dei giorni di permesso, il riproporzionamento va effettuato solo nel caso in cui il beneficio venga utilizzato, anche solo parzialmente, in ore. In caso di rapporto di lavoro svolto in regime di part-time orizzontale, verticale o misto con percentuale a partire dal 51%, rimane confermata la formula già prevista (Inps, messaggio n. 16866/2007):

orario normale di lavoro medio settimanale      x 3 = ore mensili fruibili
numero medio dei giorni lavorativi settimanali

Con riferimento ai rapporti di lavoro part-time di tipo orizzontale, verticale e misto fino al 50%, la formula di calcolo da utilizzare ai fini della quantificazione del massimale orario mensile dei permessi è invece data da (Inps, messaggio n. 3114/2018):

orario medio settimanale teoricamente eseguibile dal lavoratore part-time              x 3 (giorni di permesso teorici)
numero medio dei giorni (o turni) lavorativi settimanali previsti per il tempo pieno

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

METALMECCANICA CONFAPI – E.B.M. – Bando Borse di studio 2021/2022

5 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

In scadenza il versamento annuale per gli artigiani metalmeccanici friulani

5 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Contribuzione Sani.In.Veneto: adeguamento della quota

4 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rapporto di lavoro a termine località turistiche del commercio toscano

4 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Tabelle retributive vigenti per gli operai agricoli di Viterbo

4 Luglio 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

STUDIO ASSOCIATO BOARETTO

Via Rinaldo Rinaldi, 18
35121 PADOVA

Tel. 049.650327
Fax. 049.665525

E-mail info@studioboaretto.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Associato Boaretto · Codice fiscale e partita Iva: 05364490283

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
CookieDurataDescrizione
_gaIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi. Memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
CookieDurataDescrizione
_gatQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta dei dati su siti ad alto traffico.
_gidInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano il sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Salva e accetta