Siglato il 20/5/2021, tra l’UNIONCAMERE e la FEDERMECCANICA, l’accordo quadro sul potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Le Parti intendono instaurare un rapporto di collaborazione, al fine di contribuire alla realizzazione e diffusione di esperienze di alternanza scuola lavoro di qualità e, più in generale, di attivare occasioni di formazione, di confronto e di condivisione sui temi di interesse per il settore metalmeccanico.
L’oggetto della collaborazione tra le Parti è realizzare attività di:
– ricerca: Le Parti si impegnano in attività di ricerca finalizzate all’elaborazione di strumenti di supporto a scuole e aziende per l’ideazione e gestione di percorsi di alternanza di qualità. In particolare, le Parti ritengono strategico continuare il percorso di approfondimento riguardante le competenze maggiormente richieste nel settore metalmeccanico, specialmente quelle in stretta connessione con l’innovazione tecnologica ed organizzativa del processo produttivo e del lavoro, le relative prestazioni da eseguire da parte degli studenti nel corso delle attività di alternanza e i criteri di valutazione delle stesse.
– formazione: Le Parti intendono promuovere iniziative congiunte per la formazione dei docenti e dei tutor scolastici ed aziendali impegnati nelle attività di alternanza, sviluppando e potenziando le competenze dei tutor per progettare/realizzare percorsi di alternanza anche a distanza o in modalità mista (presenza/distanza) che assicurino agli studenti coinvolti esperienze di crescita e di qualità.
– supporto al placement: Le Parti intendono contribuire all’incremento dell’efficacia delle politiche attive del lavoro con particolare riferimento all’orientamento, finalizzato alla riduzione del mismatch domanda/offerta di lavoro e ai processi di transizione scuola/università e lavoro, e alla qualificazione dell’offerta.
– comunicazione: Le Parti si impegnano a sviluppare opportune azioni al fine di far conoscere le esperienze maggiormente significative di alternanza scuola lavoro e di contrastare i pregiudizi ancora esistenti sul work-based learning.
Il presente accordo ha durata di 3 anni a decorrere dalla data di stipula e potrà essere rinnovato per iscritto con atto approvato dagli organi competenti di entrambe le Parti.