L’ l’INPS comunica il rilascio di nuovi servizi per gli Enti di Patronato, in particolare: “Comunicazione Bidirezionale Patronati – COMBIPAT” integrata con l’”Agenda Appuntamenti” e reingegnerizzazione del servizio “Agenda Appuntamenti” dal Portale dei Patronati A seguito della conclusione della sperimentazione della funzionalità di “Comunicazione Bidirezionale Patronati” (COMBIPAT) e il rilascio di COMBIPAT a tutti gli operatori di Patronato a far data dall’8 novembre 2021, l’Inps illustra le principali caratteristiche.
Dal Portale web dei Patronati è possibile accedere al nuovo servizio di “Comunicazione Bidirezionale Patronati” tramite la funzione “Scrivi alla sede”. Sarà possibile accedere alla procedura con due diversi profili:
– Operatore generico: può inviare quesiti all’Istituto per conto del cittadino, attinenti a specifiche istanze; i quesiti inviati dall’Operatore vengono canalizzati verso le Strutture territoriali INPS in base al CAP di appartenenza del richiedente e vengono indirizzati ai funzionari competenti per la gestione delle richieste;
– Referente regionale: può inviare richieste attinenti a chiarimenti su aspetti normativi e procedimentali non associati a specifici codici fiscali; tali richieste vengono canalizzate verso i Centri Regionali di Informazione e Consulenza (CRIC) di competenza. Gli operatori profilati come Referente regionale possono accedere anche come Operatore generico per inviare alle Strutture territoriali competenti quesiti per conto del cittadino, attinenti a specifiche istanze.
Al momento del rilascio di COMBIPAT su tutto il territorio nazionale, gli operatori degli Enti di Patronato, già abilitati ai servizi base, verranno automaticamente abilitati al servizio con il profilo di Operatore generico.
Le abilitazioni al profilo Referente regionale saranno, invece, assegnate direttamente dagli Enti di Patronato a cura dei soggetti aventi il profilo di Amministratore.
COMBIPAT consente all’operatore del Patronato di inviare le comunicazioni in maniera strutturata, per conto del cittadino, attraverso la compilazione di un form web.
Il motivo del contatto può essere selezionato dall’Operatore generico attraverso una lista che restituisce le seguenti descrizioni:
– Sollecito domanda già presentata;
– Prestazione in corso o respinta;
– Requisiti e modalità di accesso ai servizi.
Le funzionalità di COMBIPAT sono state integrate con l’”Agenda Appuntamenti”, pertanto, in concomitanza con il rilascio delle funzionalità di COMBIPAT, sarà consentito all’operatore di Patronato prenotare, direttamente, tramite il servizio “Scrivi alla sede”, un appuntamento presso una Struttura territoriale INPS in relazione a una richiesta già inviata per un utente.
Si evidenzia che, nella richiesta di prenotazione dell’appuntamento, è consentito inserire solo n. 2 codici fiscali dei cittadini, purché le richieste collegate ai due soggetti siano riferite alla medesima tematica e gestibili dallo stesso punto di consulenza. Non è, inoltre, possibile prenotare slot multipli.
Il servizio “Agenda Appuntamenti”, oltre che attraverso l’utilizzo della funzione “Scrivi alla sede”, è accessibile, direttamente, dall’elenco dei servizi disponibili all’interno del Portale dei Patronati.
L’accesso diretto al servizio rende possibile effettuare la prenotazione dell’appuntamento anche in assenza di un collegamento con l’invio di una precedente richiesta da parte degli operatori di Patronato.
L’intervento di reingegnerizzazione effettuato sulla procedura in questi ultimi mesi ha reso disponibile la modalità di erogazione degli appuntamenti anche in modalità web meeting.
Gli operatori del Patronato possono, inoltre, consultare il dettaglio di un appuntamento accedendovi dalla lista degli appuntamenti in corso, presente nella “Home Page” del servizio.