Firmato il 5/5/2021, tra la CONFAGRICOLTURA Latina, la FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI di Latina, la CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI di Latina e FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL territoriali, l’accordo di rinnovo del CIPL per gli Operai Agricoli e Florovivaisti della provincia di Latina
Aumento retributivo
Le Parti hanno concordato, in applicazione dell’art. 2 del CCNL 19/6/2018, di rinnovare il CPL della Provincia di Latina per il quadriennio 1/1/2020 – 31/12/2023, prevedendo a decorrere dall’1/5/2021 un aumento contrattuale pari al 1,80% erogato in un’unica tranche.
Le parti inoltre, hanno sottoscritto un Accordo Quadro con lo scopo di contrastare il fenomeno del caporalato nella provincia di Latina e con il quale hanno introdotto due tariffe sperimentali nell’Area 3.a.
Manodopera migrante
In aggiunta a quanto già previsto dal precedente CPL, le Parti concordano che i lavoratori con permesso di soggiorno, hanno diritto, previo presentazione di documentazione attestante appuntamento in Questura, nel giorno dei rilievi dattiloscopici (impronte digitali) ad un permesso retribuito di 6 ore frazionabili per un minimo di 2 ore.
Ferie solidali
Le Parti hanno previsto che nell’ottica di solidarietà tra lavoratori di un’impresa, è possibile cedere a titolo gratuito le ferie maturate per consentire ad un altro dipendente dello stesso datore di lavoro, di assistere i figli entro i 14 anni di età per particolari situazioni di salute o al lavoratore stesso affetto da gravi patologie. Fermo restando i diritti e gli obblighi previsti dal D.Lgs 66/2003 e s.m.i. e dalle disposizioni dall’INPS.
Tutela della maternità e paternità – congedi parentali
Le Parti, in aggiunta a quanto già previsto dal CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti, concordano di istituire una 1 giornata di permesso retribuito, frazionabile ad ore, per un minimo di 2 ore a giornata.
Lavori pesanti e nocivi
Le Parti hanno modificato la normativa vigente prevedendo che i datori di lavoro dovranno sempre intraprendere tutte le misure generali di tutela previste dalle vigenti normative sul miglioramento della sicurezza, dell’igiene e della salute sul lavoro (legge 81/2008 e s.m.i.) oltre ad una adeguata informazione e formazione sui rischi e la sicurezza, nonché sulle misure e le attività di protezione e prevenzione:
Per i lavoratori che effettuano lavorazioni in vasche di acquacultura e/o lavorazioni effettuate non in terraferma (ad esempio vasche a mare, sub, ecc…), sarà riconosciuta una maggiorazione del 10% su base oraria oltre la retribuzione tabellare vigente.
Per i soli lavoratori che utilizzino, impieghino e manipolino composti chimici di 1.a e 2.a classe, oltre ad avere assicurate obbligatoriamente tutte le misure di prevenzione idonee alla salvaguardia della loro integrità psicofisica, è stabilita la seguente riduzione dell’orario di lavoro:
– riduzione di ore 1 di lavoro per lavori fini a 2 ore continuative;
– riduzione di ore 1.40 di lavoro per lavori fino a 3 ore continuative;
– riduzione di ore 2.20 di lavoro per lavori fino a 4.10 ore continuative.
Vendita di prodotti sulla pianta
Le aziende che hanno effettuato la vendita di prodotti sulla pianta, ne daranno comunicazione all’Ente Bilaterale territoriale FISLAS.
Premio Provinciale di Produttività (PPP)
Le Parti concordano che la qualificazione del premio di produttività, sulla base di parametri di valutazione per ogni singola categoria merceologica, la raccolta e la verifica dei dati, nonché la dichiarazione di sussistenza (o meno) dell’incremento debba avvenire tra le parti firmatarie.