• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Associato Boaretto

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
  • Scadenzario
  • TC Desk

Ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali in scadenza a novembre e dicembre 2020

3 Marzo 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Con messaggio 02 marzo 2021, n. 896, l’Inps illustra le modalità con cui è possibile effettuare il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali in scadenza nei mesi di novembre e dicembre 2020, sospesi a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, in unica soluzione entro il termine del 16 marzo 2021 ovvero in forma rateizzata, senza applicazione di sanzioni e interessi.

I contributi previdenziali e assistenziali in scadenza nei mesi di novembre e dicembre 2020, sospesi a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (art. 13, D.L. n. 137/2020; art. 11, D.L. n. 149/2020; art. 2, D.L. n. 157/2020), possono essere versati in unica soluzione entro il termine del 16 marzo 2021 ovvero mediante rateizzazione, fino a un massimo di 4 rate mensili di pari importo, senza applicazione di sanzioni e interessi, con il versamento della prima rata entro il la predetta data. Al riguardo, per tutte le Gestioni, l’importo minimo di ciascuna rata non può essere inferiore a 50,00 euro, il versamento delle rate successive alla prima deve essere eseguito nei mesi successivi entro il giorno 16 di ciascun mese ed il mancato pagamento di 2 rate, anche non consecutive, determina la decadenza dal beneficio della rateazione. Quanto alle rate sospese dei piani di ammortamento già emessi per i soggetti interessati dalle norme predette, la cui scadenza ricada nei periodi oggetto di sospensione, esse devono essere versate in unica soluzione entro il 16 marzo 2021. In ogni caso, per espressa previsione normativa, non si fa luogo al rimborso dei contributi già versati. Infine, laddove l’Agenzia delle Entrate accerti l’insussistenza, in capo ai soggetti che si sono avvalsi della sospensione contributiva in oggetto, dei requisiti riguardanti i ricavi e la riduzione del fatturato, laddove prescritti, i provvedimenti di sospensione non sono riconosciuti e risulta applicabile l’ordinario regime sanzionatorio (art. 116, L. n. 388/2000).
Per le Aziende con dipendenti il versamento dei contributi sospesi, ivi compresi quelli relativi alla quota a carico dei lavoratori, deve essere effettuato con il modello “F24”, utilizzando i codici attribuiti alle sospensioni contributive ed inseriti nei flussi Uniemens (N974; N975; N976). Nello specifico, il contribuente deve compilare la “Sezione INPS” del modello “F24”, utilizzando il codice contributo “DSOS” ed esponendo la matricola dell’azienda seguita dallo stesso codice utilizzato nelle denunce. Poiche il codice N974 è riferito sia alla mensilità di ottobre che novembre 2020, nel caso in cui il contribuente abbia diritto ad entrambe le sospensioni, deve compilare due righe distinte, una per ciascun mese.

Sede

Causale contributo

Matricola INPS/Codice INPS/Filiale Azienda

Periodo dal

Periodo al

Importo versato

DSOSPPNNNNNNCCN9XXmm/aaaamm/aaaa


Per il versamento delle rate sospese in scadenza nei mesi di novembre e dicembre 2020, per rateazioni ordinarie concesse dall’Inps, deve essere utilizzata la consueta causale contributo “RC01”.
I committenti tenuti al versamento dei contributi alla Gestione separata, la cui contribuzione sospesa sia stata indicata nel flusso Uniemens con i codici 32, 33 e 34, con scadenza legale nel mese di dicembre 2020 (compensi erogati nel mese di competenza novembre 2020), effettuano i relativi versamenti compilando per il singolo periodo mensile sospeso la “Sezione INPS” del modello “F24”, con le seguenti modalità:

Codice Sede

Causale contributo

Matricola INPS/Codice INPS/Filiale Azienda

Periodo dal

Periodo al

Importi a debito versati

CXX/C10mm/aaaamm/aaaa


Per le aziende con natura giuridica privata che inviano le denunce di manodopera agricola dei lavoratori iscritti alla sezione agricola del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD), nel canale della telematizzazione del “Cassetto previdenziale Aziende Agricole” sono disponibili le istanze per richiedere la sospensione del pagamento relativo alla contribuzione dovuta per il secondo trimestre 2020 il cui termine ordinario di scadenza, 16 dicembre 2020, ricade appunto nel periodo di riferimento della sospensione. Le istanze presentate sono gestite in automatico e comportano l’attribuzione del codice di autorizzazione 4Y (art. 2, commi 1 e 2, D.L. n. 157/2020) o del codice di autorizzazione 4X (art. 2, co. 3, D.L. n. 157/2020), visibili nel “Cassetto previdenziale Aziende Agricole”. In prossimità della scadenza del 16 marzo 2021, alle aziende a cui siano stati già attributi i suddetti codici di autorizzazione e che risultino a debito, è inviata una comunicazione (news individuale) con le specifiche per effettuare il pagamento in unica soluzione o in modalità rateale. Per le aziende con i predetti codici di autorizzazione, la sospensione opera anche sulla rata dei piani di ammortamento già emessi, la cui scadenza ricada nel mese di dicembre 2020; questa deve essere versata, in unica soluzione, entro il 16 marzo 2021, con le consuete modalità di pagamento.
Infine, per i lavoratori agricoli autonomi, nel periodo oggetto di sospensione non sono previste scadenze di versamento riferite alla contribuzione corrente. La sospensione opera comunque per i versamenti relativi ai piani di rateizzazione concessi dall’Inps per la rata del mese di dicembre 2020. I lavoratori autonomi agricoli che hanno i requisiti (art. 2, commi 1, 2 e 3, D.L. n. 157/2020) per avvalersi della sospensione della rata di dilazione devono utilizzare l’istanza presente nel “Cassetto previdenziale Autonomi in Agricoltura”, “Comunicazione bidirezionale”, “COVID19 – SOSPENSIONE RATE PIANO AMMORTAMENTO AUTONOMI”. La rata oggetto di sospensione deve essere versata, in unica soluzione, entro il 16 marzo 2021, con le consuete modalità di pagamento.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Pemio aziendale e sicurezza covid-19 nelle Agenzie delle Entrate – Riscossione

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sospensione attività per temperature elevate: chiarimenti per le richieste di CIGO

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Protocollo sicurezza Covid-19 nel Credito Cooperativo

3 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Decreto Semplificazioni: comunicazione Inail per smart working

3 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Deleghe dell’identità digitale tramite web meeting

2 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

STUDIO ASSOCIATO BOARETTO

Via Rinaldo Rinaldi, 18
35121 PADOVA

Tel. 049.650327
Fax. 049.665525

E-mail info@studioboaretto.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Associato Boaretto · Codice fiscale e partita Iva: 05364490283

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta