• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Studio Associato Boaretto

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Team
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
  • Scadenzario
  • TC Desk

Sicurezza sul lavoro: la responsabilità dei membri del CdA nelle realtà di piccole e medie dimensioni

9 Giugno 2021 by Teleconsul Editore S.p.A.

Nelle realtà imprenditoriali di piccole e medie dimensioni, la responsabilità oggettiva dei componenti del Consiglio di amministrazione per violazioni della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, può dirsi sussistente in ragione della mera “posizione” ricoperta, in forza della partecipazione all’organo deliberativo, titolare del potere decisionale ed organizzativo dell’impresa e del potere di spesa, che identificano, nel loro riflesso sul rapporto di lavoro, la figura del datore di lavoro (Corte di Cassazione, sentenza 01 giugno 2021, n. 21522)

Una Corte di appello territoriale aveva parzialmente riformato, riducendo la pena per il capo d’imputazione, la sentenza del Tribunale di prime cure con cui il Presidente e gli altri componenti del Consiglio di amministrazione di una società, erano stati ritenuti responsabili del reato di lesioni personali colpose gravissime ai danni di un dipendente, che aveva subito un infortunio a causa del cattivo funzionamento degli impianti.
Avverso la sentenza di secondo grado propongono ricorso tutti i membri del Consiglio e la stessa Società.
In particolare, con la prima doglianza, inerente alla posizione di uno solo dei membri del CdA, si sottolinea che questi svolgeva esclusivamente compiti di natura amministrativa e contabile, non esercitando in concreto funzioni datoriali, né aveva mai assunto alcuna responsabilità dell’organizzazione del lavoro e dell’unità produttiva. Dunque, in forza del principio di effettività, che impone di assegnare la posizione di garanzia solo a chi svolga in concreto le funzioni di datore di lavoro, nessuna responsabilità poteva essergli attribuita nella causazione dell’infortunio. Oltretutto, il consigliere, proprio in ragione del ruolo svolto, si era affidato a coloro che avevano specifiche competenze nell’individuazione delle misure da adottare per tutelare l’integrità fisica dei lavoratori. In sostanza, l’incolpazione nei confronti dell’imputato finirebbe per risolversi in un’ipotesi di responsabilità oggettiva, determinata esclusivamente dalla carica rivestita.
Per la Suprema Corte, il motivo non è fondato.
In linea teorica, rivestono la qualifica di datore di lavoro tutti i componenti del Consiglio di amministrazione, che gestisce ed organizza l’attività di impresa (Corte di Cassazione, sentenza n. 6280/2007).
In concreto, però, nelle realtà più articolate ed in aziende di rilevanti dimensioni, l’individuazione della figura del datore di lavoro può non coincidere con la mera assunzione formale della carica di consigliere, laddove all’interno dell’organo deliberativo siano individuati soggetti cui vengono assegnati gli obblighi prevenzionistici. Più specificamente, nelle società di capitali, gli obblighi inerenti alla prevenzione degli infortuni posti dalla legge a carico del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione, salvo il caso di delega, validamente conferita, della posizione di garanzia (Corte di Cassazione, sentenza n. 8118/2017).
In tali situazione, peraltro, l’assunzione della veste di garante può derivare da formale investitura, dall’esercizio di fatto delle funzioni tipiche della figura o dal trasferimento di poteri e funzioni da parte del soggetto che ne è titolare. Se, infatti le figure dei garanti hanno una originaria sfera di responsabilità derivante direttamente dall’investitura o dal fatto, non è richiesto il conferimento di alcuna delega, la quale, invece, opera una traslazione dal delegante al delegato di poteri e responsabilità che sono proprie del delegante medesimo (Corte di Cassazione, sentenza n. 37738/2013).
Dunque, ciò che identifica il datore di lavoro è la titolarità del potere decisionale sull’impresa e del potere di spesa, cui corrisponde l’obbligo prevenzionistico derivante dallo stesso esercizio dell’impresa. Un simile rapporto, tuttavia, deriva dal tipo di assetto organizzativo in cui il lavoratore presta la propria attività, modulandosi la figura di datore di lavoro non solo sulla titolarità dell’impresa e del rapporto di lavoro, ma anche sulla sua gestione attraverso l’esercizio dei poteri decisionali e di spesa.
Tanto premesso, nell’ambito di complesse organizzazioni imprenditoriali, l’estesa articolazione dell’organizzazione giustifica la ripartizione delle attribuzioni, in quanto funzionale al raggiungimento degli scopi dell’impresa. La forma può essere analoga a quella della delega di funzioni, ma anche implicita nell’incarico attribuito, consistente nel conferimento ad uno o più membri dell’organo deliberante di poteri esclusivi propri di quest’ultimo, senza che a ciò corrisponda una separazione tra il potere decisionale dell’imprenditore, nella sua forma societaria, e la sua gestione parcellizzata, convalidata dall’effettività del potere decisionale e di spesa conferito. In ogni caso, il limite dell’esonero degli altri componenti del Consiglio di amministrazione è delineato dall’obbligo della vigilanza, cui l’organo deliberativo non può in alcun caso sottrarsi, in quanto organo che conferisce un potere proprio.
Al contrario, una simile segmentazione dell’esercizio del potere gestorio non appare compatibile con realtà di piccole e medie dimensioni, la cui scarsa complessità implica l’intrinseca connessione fra la conduzione societaria dell’impresa e la sua semplice organizzazione, che non giustifica un modello di governo che ne disarticoli i poteri ed i correlativi obblighi, in assenza di una funzionalità al raggiungimento dello scopo dell’attività economica. La frammentazione per ambiti dei poteri decisori e di spesa finirebbe, infatti, con il coincidere con l’esonero alcuni dei componenti del consiglio di amministrazione dagli obblighi prevenzionistici connessi con l’attività di impresa, senza che a ciò corrisponda alcuna effettiva esigenza organizzativa del potere decisionale.
In forza di ciò, correttamente, i giudici di merito hanno affermato la responsabilità oggettiva dell’imputato, inerente alla “posizione” ricoperta, in forza della sua partecipazione all’organo deliberativo, titolare del potere decisionale ed organizzativo dell’impresa e del potere di spesa, che identificano, nel loro riflesso sul rapporto di lavoro, la figura del datore di lavoro.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Pemio aziendale e sicurezza covid-19 nelle Agenzie delle Entrate – Riscossione

5 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Sospensione attività per temperature elevate: chiarimenti per le richieste di CIGO

4 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Protocollo sicurezza Covid-19 nel Credito Cooperativo

3 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Decreto Semplificazioni: comunicazione Inail per smart working

3 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Deleghe dell’identità digitale tramite web meeting

2 Agosto 2022 Di Teleconsul Editore S.p.A.

Rimaniamo in contatto

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Footer

STUDIO ASSOCIATO BOARETTO

Via Rinaldo Rinaldi, 18
35121 PADOVA

Tel. 049.650327
Fax. 049.665525

E-mail info@studioboaretto.it

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Studio Associato Boaretto · Codice fiscale e partita Iva: 05364490283

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta