Per l’erogazione delle prestazioni di malattia ai lavoratori marittimi, l’Inps effettua il calcolo delle prestazioni sulla base della retribuzione percepita dagli aventi diritto nel periodo di riferimento, distintamente per tipologia di prestazione. Facendo seguito alla circolare n. 70/2018, con la quale è stato presentato il servizio dedicato alla comunicazione dei flussi retributivi dei lavoratori marittimi, necessari all’erogazione delle prestazioni di malattia, l’Inps – con messaggio n. 2397/2021, comunica il rilascio di una nuova versione del servizio. Tale servizio, inizialmente accessibile agli armatori e ai datori di lavoro del settore pesca, può adesso essere utilizzato anche dai datori di lavoro di altri lavoratori imbarcati per servizio della nave o dai delegati. Il messaggio in commento fornisce nel dettaglio le indicazioni per l’accesso al servizio e le istruzioni in merito alla comunicazione e alla visualizzazione dei dati retributivi.
Nulla cambia riguardo alle caratteristiche del servizio quanto alla facoltà di optare per l’invio singolo o in modalità massiva per flussi aggregati mediante codice fiscale del lavoratore.
La comunicazione della retribuzione percepita nel periodo preso a riferimento, differenziata in relazione all’evento di malattia occorso al lavoratore, verrà resa disponibile all’operatore della Struttura territoriale competente in fase istruttoria.
L’accesso all’applicazione avviene dal portale Inps, tramite l’autenticazione con le credenziali già utilizzate per le comunicazioni relative alle variazioni e alla prima iscrizione delle anagrafiche navali sul sistema di “Anagrafica aziende”.
Successivamente, è necessario selezionare la tipologia di datore di lavoro per cui si vuole operare. L’utente, valorizzando alcuni filtri, può ricercare sul sistema “Anagrafica Aziende” le informazioni relative all’armatore/azienda di interesse. Selezionando una di esse per la conferma, l’applicazione rende disponibile un menu con le seguenti voci, utilizzabili per la comunicazione e la visualizzazione dei dati retributivi:
– Cambia Armatore/Azienda: attraverso tale funzionalità è possibile effettuare una nuova richiesta e, ove necessario, variare l’azienda oggetto di ricerca; effettuare nuovamente la ricerca nel caso di errata selezione dell’azienda su cui operare; inoltre, in presenza di utente già autenticato, abilitato a operare su più posizioni, si può variare l’azienda per conto della quale operare;
– Trasmissione singola: la funzionalità consente l’inserimento manuale dei dati di una singola posizione retributiva. Al momento dell’inserimento verranno effettuati controlli formali e sostanziali sulla correttezza delle informazioni comunicate. La trasmissione dei dati retributivi sarà possibile solo a seguito del superamento di tali controlli;
– Trasmissione massiva: la nuova funzionalità permette la trasmissione di un file in formato .xml contenente più posizioni retributive. Al momento del caricamento del file verranno effettuati controlli formali sulla correttezza del file stesso, al cui superamento avverrà la trasmissione del medesimo;
– Consultazione trasmissioni: tramite tale funzionalità si possono visualizzare le informazioni salienti sulle comunicazioni trasmesse (identificativo, data acquisizione, data validazione e stato), distinte per singole e massive, con il relativo dettaglio;
– Ricerca: tale sezione consente la ricerca delle posizioni retributive presenti nel sistema, tramite appositi filtri di ricerca. E’ possibile l’accesso al dettaglio e, per le sole posizioni retributive nello stato “valido”, la richiesta di annullamento alla Struttura territoriale competente;
– Richieste di annullamento: tale sezione permette la ricerca e la visualizzazione delle informazioni delle posizioni retributive per le quali si è richiesto l’annullamento.
Per le istruzioni tecniche di dettaglio è dispobile il Manuale Utente pubblicato nella relativa voce di menu del servizio “Flussi Armatori WEB”.