Sarà possibile andare in pensione anticipata con un'età anagrafica di almeno 62 anni e un'anzianità contributiva minima di 41 anni (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 30 dicembre 2022).Tra le principali novità inserite nel testo della manovra finanziaria per il 2023 (comma 283) c'è certamente la cosiddetta "Quota 103", ovvero la possibilità di conseguire il diritto alla pensione anticipata con un'età anagrafica di almeno 62 anni e con 41 anni di contributi. La … [Leggi di più...] infoQuota 103 nella Legge di bilancio 2023
Accordo Ance Piacenza – Sindacati: assegno fino a 350,00 euro contro il caro vita
Istituito dalla Cassa Edile di Piacenza l'assegno Una Tantum "Assistenza energia 2022" destinato a tutti gli iscritti La Cassa Edile di Piacenza ha istituito “Assistenza energia 2022”, un assegno Una Tantum destinato agli iscritti di importo fino a 350,00 euro netti, a seconda delle ore di lavoro denunciate nel corso degli ultimi 2 anni.L’iniziativa, frutto di un’intesa tra Ance Piacenza e i sindacati Feneal-Uil Parma e Piacenza, Filca-Cisl Parma Piacenza e Fillea-Cgil Piacenza, offrirà un … [Leggi di più...] infoAccordo Ance Piacenza – Sindacati: assegno fino a 350,00 euro contro il caro vita
CCNL Alimentari – Industria: novità a partire da gennaio 2023
Nuovi minimi retributivi ed erogazione d'indennità per mancata contrattazione di secondo livello per i lavoratori del settoreCon il mese di gennaio 2023 sono state introdotte importanti novità che interessano tutto il personale impiegato nel settore Alimentare - Industria, come di seguito riportate.Minimi RetributiviLivelloMinimo1A2.477,0512.153,9321.777,033A1.561,6231.400,1041.292,3751.184,7061.077,006Produzione1.077,00 Indennità per mancata contrattazione di secondo livelloLe aziende che … [Leggi di più...] infoCCNL Alimentari – Industria: novità a partire da gennaio 2023
Sostegno per i familiari dei sanitari morti a causa del Covid: partono le domande
Dal 3 gennaio al via la possibilità di presentazione delle istanze per il riconoscimento della speciale elargizione a carico del Fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (INAIL, circolare 3 gennaio 2023, n. 1).L'INAIL rende noto che a decorrere dal 3 gennaio 2023 è possibile presentare le domande per ottenere il riconoscimento della speciale elargizione a carico del Fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, con la dotazionedi 15 milioni di euro, a … [Leggi di più...] infoSostegno per i familiari dei sanitari morti a causa del Covid: partono le domande
Modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali introdotte dalla Legge di Bilancio 2023
Cambiano le regole per le prestazioni occasionali: la Legge di Bilancio 2023 amplia il limite dei compensi da 5.000 euro a 10.000 euro, ha carattere espansivo relativamente al numero dei lavoratori in forza (da 5 a 10 dipendenti a tempo indeterminato) e introduce maggiore flessibilità per il settore agricolo.La Legge di bilancio 2023, fra le altre disposizioni, prevede importanti modifiche per quanto concerne le prestazioni occasionali (art. 54-bis, D.L. n. 50/2017). La prima modifica (art. 1, … [Leggi di più...] infoModifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali introdotte dalla Legge di Bilancio 2023
Misure in favore del contribuente: regolarizzazione irregolarità formali e ravvedimento speciale
Il Capo III della Legge di bilancio 2023 è dedicato alle misure di sostegno in favore dei contribuenti, prevedendo, tra l'altro, una sanatoria delle irregolarità formali commesse fino al 31 ottobre 2022 e la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento con applicazione di sanzioni ridotte a 1/18 del minimo edittale (Legge n. 197/2022).Sulla possibilità di regolarizzare le irregolarità formali è intervenuto l'articolo 1, commi da 166 a 173, della Legge di bilancio … [Leggi di più...] infoMisure in favore del contribuente: regolarizzazione irregolarità formali e ravvedimento speciale
CCNL Assicurazioni – addetti alla produzione: novità dal mese di gennaio 2023
Nuovi minimi retributivi ed erogazione del Terzo ElementoCon il mese di gennaio 2023, ratificata l'ipotesi di accordo del 16 novembre 2022, sono previste importanti novità per il personale di settore a cui si applica il CCNL Assicurazioni - addetti alla produzione.Minimi retributiviCLASSELIV. 4LIV. 3LIV. 2LIV. 1cl 11.564,231.287,87777,84638,05cl 21.601,601.316,54794,25651,85cl 31.638,901.345,12810,59665,63cl 41.676,171.373,78827,03679,43cl 51.713,531.402,45843,42693,22cl … [Leggi di più...] infoCCNL Assicurazioni – addetti alla produzione: novità dal mese di gennaio 2023
CCNL Pesca Cooperative – Costiera locale, mediterranea e ravvicinata: in vigore gli aumenti retributivi
A partire dal 1° gennaio decorrono i nuovi minimi retributivi per il personale imbarcato su natanti di cooperative di pescaIn base all'accordo per il rinnovo del CCNL per gli imbarcati su natanti di cooperative di pesca, siglato il 15 dicembre 2021 tra l’Agci-Agrital, le Confcooperative-Fedagripesca, la Legacoop Agroalimentare e la Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uilapesca, sono in vigore dal 1° gennaio i nuovi minimi retributivi. Minimi Retributivi per il Settore Costiera LocaleLivelloMinimoCapo … [Leggi di più...] infoCCNL Pesca Cooperative – Costiera locale, mediterranea e ravvicinata: in vigore gli aumenti retributivi