Aumenti salariali previsti dal 1°gennaio 2023Il verbale di accordo dell'11 ottobre 2022 ha stabilito, in coerenza con le prassi in atto e con le specificità del settore delle costruzioni al fine di mantenere una omogeneizzazione con le tabelle contrattuali degli altri settori dell’edilizia, un incremento retributivo a partire dal 1°gennaio 2023 per per gli addetti delle piccole e medie industrie edili ed … [Leggi di più...] infoCCNL Edilizia – Piccola Industria (Confapi): nuovi minimi retributivi da gennaio 2023
Rivalutazione pensioni e prestazioni assistenziali per il 2023: le indicazioni dell’INPS
L’Istituto illustra le operazioni effettuate in materia di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nel nuovo anno (INPS, circolare 22 dicembre 2022, n. 135).L'INPS ricapitola gli interventi effettuati per il rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2023. Innanzitutto, sul piano della rivalutazione dei trattamenti … [Leggi di più...] infoRivalutazione pensioni e prestazioni assistenziali per il 2023: le indicazioni dell’INPS
CCNL Istituti sostentamento del clero: in vigore da gennaio i nuovi minimi retributivi
La seconda tranche di aumenti salariali prevista dal CCNL entrerà in vigore il 1° gennaio 2023 In base al CCNL siglato il 10 gennaio 2022 tra l'Istituto centrale per il sostentamento del clero e la Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Ultucs-Uil, dal 1° gennaio 2023 entreranno in vigore i nuovi minimi retributivi. Di seguito gli importi applicabili al personale dipendente dagli Istituti per il sostentamento del clero. LivelloMinimoQuadro Super2.244,26Quadro2.238,431 Super2.040,3911.907,352 … [Leggi di più...] infoCCNL Istituti sostentamento del clero: in vigore da gennaio i nuovi minimi retributivi
Milleproroghe 2023: le novità sul piano fiscale
Tra i provvedimenti la proroga di altri sei mesi per la presentazione della dichiarazione IMU da parte di alcuni enti e l'esenzione anche per il 2023 dall’obbligo di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al sistema tessera Sanitaria (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 21 dicembre 2022).Il decreto legge Milleproroghe 2023, approvato dal Consiglio dei ministri, prevede anche diversi interventi sul piano fiscale. Innanzitutto, si proroga di … [Leggi di più...] infoMilleproroghe 2023: le novità sul piano fiscale
Approvato il Milleproroghe 2023: le novità in materia di lavoro
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che sul versante del lavoro prevede tra l'altro l'ampliamento della platea delle imprese ammesse all'istituto (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 21 dicembre 2022).Il Governo ha dato l'ok al decreto legge cosiddetto Milleproroghe 2023, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Sul versante del lavoro, il provvedimento prevede la proroga per il biennio 2024-25 del contratto di espansione e, per gli … [Leggi di più...] infoApprovato il Milleproroghe 2023: le novità in materia di lavoro
CCNL Guardie ai fuochi: cosa cambia a gennaio 2023
Nuovi minimi retributivi e modifiche sulla retribuzione per i lavoratori di società che operano nei portiMinimi retributiviDi seguito i nuovi minimi a partire da gennaio 2023.LivelloMinimo11.961,2621.817,2731.608,3741.466,5551.396,2061.330,1971.258,74Retribuzione per i lavoratori di società che operano nei porti Ai lavoratori che abbiano prestato la loro opera solo per parte dell'orario contrattuale verranno retribuite solo le ore effettivamente lavorate.A partire dal 1° gennaio 2023 la … [Leggi di più...] infoCCNL Guardie ai fuochi: cosa cambia a gennaio 2023
Proroga della Decontribuzione Sud e aumento dei massimali di aiuto
La Commissione europea, con sua decisione del 6 dicembre 2022, ha prorogato l’applicabilità della Decontribuzione Sud al 31 dicembre 2023 e innalzato i massimali di erogazione degli aiuti (INPS, messaggio 21 dicembre 2022, n. 4593).Si tratta della misura di esonero contributivo di cui all’articolo 27, comma 1, del D.L. n. 104/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 126/2020, introdotta in favore dei territori svantaggiati del Mezzogiorno. La legge di Bilancio 2021, come già noto, ha … [Leggi di più...] infoProroga della Decontribuzione Sud e aumento dei massimali di aiuto
CCNL Istituti Investigativi (Federpol): rinnovato il contratto
Previsti aumenti salariali e maggiore flessibilità per andare incontro alle esigenze dei lavoratori Nei giorni scorsi a Roma è stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti dagli istituti investigativi privati e dalle agenzie di sicurezza sussidiaria o complementare. Al tavolo erano presenti i maggiori rappresentanti di Fesica, Confsal, Federpol Italia, Sistema Impresa ed Ebiten.Il contratto è stato rinnovato dalle parti sociali con l’intento di andare … [Leggi di più...] infoCCNL Istituti Investigativi (Federpol): rinnovato il contratto