Diffondere la cultura della prevenzione contro gli incidenti sul lavoro per la sicurezza dei lavoratori impegnati nei cantieri stradali, attraverso la collaborazione strutturata con Autostrade per l’Italia e le organizzazioni sindacali della filiera. Questo è l’obiettivo del protocollo per la sicurezza nei cantieri stradali firmato dall’Inail e dalle parti economiche suindicate. (INAIL - Comunicato 7 ottobre 2022).L’intesa, alla quale hanno aderito anche le organizzazioni sindacali dei … [Leggi di più...] infoCantieri stradali: firmato il protocollo in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro
IPCEI Idrogeno: 700 milioni per le imprese italiane
Dal 28 novembre le domande per gli investimenti al fine di favorire la diversificazione energetica in Europa (MISE - DM 14 ottobre 2022) A partire dal 28 novembre 2022 e fino al 30 gennaio 2023 le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull’idrogeno (H2 Technology) potranno presentare domanda per richiedere le agevolazioni a sostegno dei progetti in ricerca, sviluppo e innovazione nelle componenti "abilitanti" per la realizzazione della filiera dell’idrogeno, tra cui Gigafactory per … [Leggi di più...] infoIPCEI Idrogeno: 700 milioni per le imprese italiane
CCNL Dirigenti Assologistica: contribuzione al Fondo Mario Besusso
Sottoscritto l’accordo sulla contribuzione al fondo di assistenza sanitaria integrativa Mario Besusso - Fasdac per i dirigenti delle imprese di logistica, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali, interportali ed aereoportualiPer i dirigenti Assologistica è previsto un Fondo di assistenza sanitaria ''Mario Besusso" integrativo del Servizio Sanitario Nazionale, finanziato mediante un contributo che a decorrere dal 1° gennaio 2022 è fissato nelle seguenti misure, riferite … [Leggi di più...] infoCCNL Dirigenti Assologistica: contribuzione al Fondo Mario Besusso
Contributi integrativi versati alla Cassa Forense: escluso l’obbligo di restituzione
Nei casi in cui il professionista abbia diritto alla restituzione dei contributi versati alla Cassa di Previdenza e Assistenza Forense, in ragione dell'inefficacia ai fini pensionistici degli anni cui essi si riferiscono, l’obbligo di rimborso concerne i soli contributi soggettivi, non anche i contributi integrativi, tenuto conto della funzione solidaristica degli stessi. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ ordinanza dell’11 ottobre 2022, n. 29641.La Corte d'appello … [Leggi di più...] infoContributi integrativi versati alla Cassa Forense: escluso l’obbligo di restituzione
Bonus imprese energivore: parametro iniziale di riferimento per le imprese inattive
Per la società già costituita alla data del 1° gennaio 2019 ma inattiva dal punto di vista produttivo fino al 30 giugno 2019 e quindi priva del parametro di riferimento del primo trimestre 2019 da raffrontare con i costi medi della materia energia sostenuti nel primo trimestre 2022, trova applicazione il criterio previsto per le imprese non ancora costituite alla data del 1° gennaio 2019, per le quali il parametro di riferimento è fissato in un importo complessivo pari a 69,26 euro/MWh (Agenzia … [Leggi di più...] infoBonus imprese energivore: parametro iniziale di riferimento per le imprese inattive
Fondo PMI: operative le modifiche alle Disposizioni operative
Dal 14 ottobre sono operative le modifiche e le integrazioni alle Disposizioni operative del Fondo di garanzia approvate con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 3 ottobre 2022 (MISE - comunicato 14 ottobre 2022 e Mediocredito/Invitalia - Circolare 14 ottobre 2022, n. 8).Tra le principali novità di segnalano:- la modifica, per la riassicurazione, della disciplina relativa alla fase del recupero del credito del Fondo a seguito dell’escussione della garanzia e della successiva … [Leggi di più...] infoFondo PMI: operative le modifiche alle Disposizioni operative
Rilevanza Irap per le somme corrisposte dalla PA al dipendente con sentenza TAR
I chiarimenti del Fisco sulla rilevanza IRAP di somme corrisposte da un'Amministrazione pubblica a un dipendente a seguito di sentenza di TAR (AGENZIA DELLE ENTRATE - Risposta 13 ottobre 2022, n. 509)Nella fattispecie esaminata dal Fisco, l'Amministrazione pubblica Istante è un soggetto passivo dell'IRAP che determina la base imponibile ai sensi dell'articolo 10-bis), comma 1, del decreto IRAP (decreto legislativo n. 446/1997).A seguito di una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale … [Leggi di più...] infoRilevanza Irap per le somme corrisposte dalla PA al dipendente con sentenza TAR
INPGI: via libera all’erogazione ai giornalisti dell’indennità una tantum
A decorrere dal 12 ottobre 2022 l’Inpgi sta provvedendo a liquidare l’erogazione dell’indennità una tantum per le circa 5.100 domande presentate dai giornalisti liberi professionisti o titolari di una collaborazione coordinata e continuativa iscritti all’Istituto (INPGI - Comunicato 12 ottobre 2022).Come è noto, possono beneficiare dell’indennità una tantum, nella misura di 200 euro, erogata dall’Inpgi, i giornalisti liberi professionisti o titolari di una collaborazione coordinata e … [Leggi di più...] infoINPGI: via libera all’erogazione ai giornalisti dell’indennità una tantum